Quote:
Originariamente inviato da Spectrum7glr
l'estratto che citi non riguarda certo MS, bigG, Apple....si parla di attività di hacking o di controllo diretto sulle infrastrutture contro cui nessuna azienda tra quelle citate può pensare di avere il minimo controllo. Ma loro fanno inteligence: non c'è nulla di cui stupirsi se con mezzi propri riescono a violare sistemi (e se permetti se non ne fossero capaci potrebbero anche cambiare mestiere visto che siamo nel 21° secolo)...il punto è che la "collaborazione" delle aziende a quanto ne sappiamo si fermava ad un paradigma basato su richiesta e risposta...se poi questi SENZA la complicità consapevole delle aziende trovano il modo di ottenere dati in più direi che fa tutto parte di quel "gioco" per cui gli stati hanno a libro paga gente che viene detta dei "servizi segreti".
|
Continuo a leggere e rileggere quanto citato da wikipedia... e non mi pare si parli solo di hacking. Per come è scritto si parla di accesso diretto, o comunque intermediato, in modo indiscriminato ai dati.
Quote:
Originariamente inviato da Wikipedia
Il 5 giugno, The Guardian ha pubblicato un ordine top secret della Corte di Sorveglianza Straniera (FISC), che ha ordinato ad un ramo dell'azienda di Verizon Communications di fornire "quotidianamente" con il sistema metadata tutte le chiamate "all'interno degli Stati Uniti, tra cui telefonate locali "e di tutte le chiamate effettuate" tra gli Stati Uniti e all'estero ".
|
Il tuo discorso in merito al lavoro dell'intelligence ha indubbiamente il suo senso. Sicuramente anche gli altri stati avranno i loro servizi segreti e dubito che si occupino di giocare a freccette. Ma qui si parla anche della forzatura di un agenzia, con il benestare del governo, a scavalcare i diritti dei clienti di un azienda terza sfruttando il fatto di essere il governo in cui risiede l'azienda terza stessa. Forzatura che altri governi nei confronti di verizon non avrebbero mai potuto compiere.