Quote:
Originariamente inviato da Ev3r_H4cK_M4rC0
@ avatar 0
giusto ma sei sicuro che i nostri occhi vedano la realtà... tu ritocchi la foto non per renderla copia del reale ma per renderla identica a ciò che hai visto te... basta leggere un libro di anatomia senza andare a leggere cose più pensanti come alcuni tomi universitari di neuroscenze per vedere come facendo una piccola analogia con i computer si nota uno dei problemi del nostro cervello:
gli occhi riceveno mettiamo 4Gb di informazioni (sono numeri indicativi diciamo molte informazioni) la nostra retina ne riesce a codificare solo la metà +o- e il nervo ottico ancora meno, la quantità "di dati" che arrivano al cervello è ridotta di almeno 10 volte. il cervello quindi usa la memoria per finire l'immagine e voilà che il nostro cervello non vede tutta la realtà...
quindi possiamo dire che il ritocco non è una brutta cosa sempre se non si esagera e se il fine è riprodurre quel che si vede...
se ci pensi bene il processo è rindondante, e in realtà così come l'immagine ritoccata non è come vediamo noi il vero paesaggio ma è fatta in modo che quando arriva al cervello a mozzichi e bocconi il cervello la ricompone simile. E tutto quello che rovina un processo facilmente riproducibile è la memoria, senza quella la foto per noi sarabbe identica alla realtà
|
Mi sto proprio sforzando di trovare un senso a ciò che dici, ma come diceva Vasco Rossi, un senso non ce l' ha.
Sul fatto che i nostri occhi facciano da pesante filtro alla realtà non c' è dubbio e basta andare ad indagare nel mondo animale per capirlo.
Ma da qui a dire che ognuno vede cose diverse...
Vediamo "quasi" tutti, salvo problemi visivi, le stesse identiche immagini, che poi il cervello le elabori e si focalizzi solo su certi aspetti, che possano maggiormente catturare l' attenzione, anziché su altri non ha nulla a che vedere con l' immagine che il nostro occhio cattura.
E soprattutto che dopo svariate ore/giorni dal momento dello scatto uno riesca ad elaborare ciò che ha visto lui "dal vero" con il fotoritocco
Guarda che mica stiam parlando di fotografare emozioni o stati d' animo o ancor peggio ricordi eh
Quindi mi stai dicendo che le macchine fotografiche(pur con i loro limiti), inventate dall' uomo nei limiti dell' occhio umano, non riproducono la realtà che vediamo ma qualcosa che per forza di cose lo devi ritoccare per essere reale ?
Lasciali stare i libri di neuroscienza ti prego...
PS: i miei commenti non hanno nulla a che vedere col "lavoro" (beati loro) che stanno svolgendo quelli di Wildmobil, anzi apprezzo e ammiro molto il loro sforzo e la loro passione. E' ovviamente un discorso più generale, che specialmente quando si tratta di scatti naturalistici non posso non tirare fuori.