View Single Post
Old 19-07-2013, 20:54   #15
avvelenato
Senior Member
 
L'Avatar di avvelenato
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Scusate ma secondo me avete tratto conclusioni esageratamente ottimiste infatti si legge:

Q2/12 --> 7542
Q1/13 --> 5695

Ora io ammetto pure che abbia venduto più Lumia ma se i dati di bilancio son quelli non parlano certo di un'azienda che va verso l'utile in maniera sana.


Che poi abbia venduto più Lumia conta ben poco se ha un risultato anno su anno di -24% di net sales.

Di questo passo va bene che Nokia ha risorse finanziarie notevoli ma più che per le maggiori vendite di Lumia direi che si è avvicinata all'utile perché ha operato ristrutturazioni interne e non certo in un'ottica espansiva.

Mi sembra piuttosto che Nokia stia giocando in difesa cercando di limitare le perdite in attesa di vedere che fare per il futuro, se ci sarà un futuro.

Di sicuro si conferma che nel cambio generazionale sta perdendo comunque clienti che se una parte passa dal vecchio symbian o precedenti a Lumia potenziandone le vendite è altrettanto vero che nel complesso il numero di telefoni targati Nokia sta diminuendo segno che una parte dei vecchi clienti aggiorna passando ad altri e chi aveva altre marche resta altrove e non passa a Nokia.

Che sia giunta la fine di Nokia?
Nokia, nel senso della "vecchia Nokia", è già finita.

Ha perso share, le nicchie di mercato sono già state riempite dai competitors, e la prospettiva di attaccarle aggressivamente sembra remota, visto che i progressi di Android e Ios vanno più o meno pari passo con quelli di Wp8.

Per aggredire il market share servono rivoluzioni, non innovazioni. Quelle ti possono portare quello 0,5% o 1% in più, che schifo non fa.
Ma oramai la Nokia che era sinonimo di cellulari non esiste più.

Quello che può sperare adesso l'azienda finlandese è di non fare la stessa fine di ericsson o simili. Tenersi in piedi, ritagliarsi la sua fetta, cercare di rafforzarla il più possibile.

Questo comporterà inevitabilmente perdite fino a quando l'azienda non si assesterà, quindi saranno necessarie giocoforza ristrutturazioni. La Nokia di oggi non può essere strutturata come la stessa Nokia che deteneva il 90% del mercato smartphone, all'epoca Symbian: non se lo può permettere.

Il punto sarà: una volta che le ristrutturazioni saranno avvenute, riuscirà nokia a produrre i suoi lumia, riuscirà a produrre innovazione, riuscirà a fare prodotti stupefacenti come il 1020, uniche mosse in grado di indurre un utente android/ios a valutare wp nonostante i suoi più o meno motivati pregiudizi?
La ricerca costa, il design costa, anche la distribuzione costa (e se non sei distribuito è come se non esistessi).

E' la scommessa che secondo me sta facendo chiunque abbia in mano azioni della compagnia finlandese: le svendo ora, o rischio di smenarci ancor di più in futuro?
avvelenato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1