Quote:
Originariamente inviato da PuppinoCbr
 Perfetto  Ottimo approfondimento e ringrazio entrambi!
Almeno, sapendo dove risiede il problema (dato che spegnimenti anomali da SO e interruzioni di corrente non ce ne son stati), posso comunque rimediare per le prossime volte: a pc spento, prima di modifiche e prove nel bios, scollego l'alimentazione dell'ssd (dato che ho il bigTower sempre aperto, come da foto nella firma) e quando ho definito, spengo e ricollego l'ssd. Non è affatto un grosso problema.. basta saperlo 
|
Mi sembrano attenzioni eccessive, e poi non bisogna sottovalutare la possibilità che ti rimanga il connettore SATA in mano, ad un altro utente in questo thread (o quello generale) è già successo.
Quote:
Ps. Premettendo di avere il backup di tutti i dati dell'ssd, in caso di brick, (ho fatto miracoli su molti meccanici ma non sugli SSD), non conoscendo la gestione delle problematiche e risoluzioni sugli ssd, c'è comunque modo di "riazzerare" gli errori e riavere un disco "come nuovo", scritture e cicli a parte? O, a causa di impieghi "fisici" di corrente anomala e condensatori, etc., sarà comunque un disco "toccato", sempre che sia "ripristinato" a dovere..?
|
Per quanto ne sappia, sui Crucial/Micron c'è una procedura che comporta il collegare il drive con la sola alimentazione al PC (no cavo SATA) per una o due ore, spegnere e ripetere l'operazione. Dovrebbe entare in gioco una sorta di modalità recovery che permette di riparare le tabelle di allocazione interne dell'SSD e se si è fortunati ovviare al bricking. Non ho assolutamente idea se anche per i Samsung funziona una simile procedura.
Come detto, la maggior parte delle volte il bricking è puramente "software", non ci sono veri e propri danni hardware, "semplicemente" l'SSD perde traccia della mappa di indirizzamento della memoria NAND installata. Se si riesce a riparare via software tale forma di bricking, non dovrebbero rimanere danni permanenti.
Quote:
Originariamente inviato da arvin78
Ma la versione EVO rispetto all'840 PRO e liscio, dove si colloca? (a livello di prestazioni intendo) 
|
Fra l'840 PRO e l'840 liscio in certi casi (iops), sulla stessa fascia dell'840 PRO in altri (velocità in sequenziale, random 4k QD1).
Tocca vedere se le prestazioni in caso di scritture sostenute (decine di GB scritti tutti insieme per volta) rimangono stabili e come si comporta in caso di lettura e scrittura contemporanee; questi sono valori che non escono fuori facilmente nei benchmark o nei dati dichiarati.