Powerline 500 con porte gigaeth ci sono eccome, costano solo un po' di più (diciamo dai 50-55E la coppia a salire).
Diciamo che però per l'uso di una sola coppia non sono molto più veloci di quelle con porta FastEth, in quanto dai test finora pubblicati raramente ci si avvicina ai 170Mbit reali e spesso si viaggia solo sui 110-130Mbit, quindi non molto lontani dai 95Mbit ottenibili con PL500 con porta FastEth.
Quindi se la differenza di prezzo è poca può valere la pena prendere i modelli GigaEth, ma se c'è tanta differenza allora convengono di più i modelli FastEth che tanto non saranno molto più lenti.
Ah naturalmente quelle sono velocità max, non velocità minime garantite.
Se ci sono problemi di impianto o la lunghezza di cavi elettrici da percorrere è consistente, puoi benissimo vedere anche solo 20-30Mbit reali qualunque porta ethernet tu abbia.
Per quanto i modelli FastEth non possano sfruttare tutti i 500Mbit teorici, la potenza di fuoco non va del tutto sprecata, ma torna utile nel caso di più di 2 PL collegati.
Se per esempio ipotizziamo di avere 4 PL (A,B,C, e D) connesse e contemporaneamente il Nodo A vuole comunicare con B ed il nodo C vuole comunicare con D, ecco che si sfruttano più di 95MBit.
Se per assurdo supponessimo che la rete elettrica permetta 200 o più Mbit reali, allora le due coppie di nodi comunicheranno tra loro a quasi max speed (circa 95Mbit reali) come se ci fossero solo loro sulla rete in quel momento (cosa non vera dato che anche l'altra coppia sta comunicando).
Ultima modifica di FabryHw : 15-07-2013 alle 01:47.
|