Quote:
Originariamente inviato da dani&l
Per me , per cosi poco, troppo sbattimento... a 20 euro per un gioco tipo tomb raider lo do a fondo perso a occhi chiusi 
|
intendevo esattamente questo.. però per quanto io ragioni come te, a parità di prezzo il supporto offre questa possibilità in più.
personalmente quando compro un gioco i casi sono due:
1) mi interessa particolarmente, quindi non guardo più di tanto il prezzo e non lo rivendo nemmeno perchè voglio tenerlo.
2) non mi interessa particolarmente, quindi lo compro solo quando scende di tanto e non lo rivendo per il ragionamento che hai fatto.
quindi alla fine non sono uno che vende giochi, a causa delle mie politiche restrittive di acquisto.
Con queste premesse, un DD a prezzi sensati sarebbe perfetto per un utente casual come me (poco tempo da dedicare a questa passione) e come moltissimi altri.
Però posso capire che per il giocatore più appassionato che acquista X giochi al mese di cui molti all'uscita, la possibilità di rivenderli tutti (anche quelli presi a 20 euro) diventa fondamentale per non finire sul lastrico

e se Microsoft dovesse vendere a parità di prezzo, sarebbe il supporto fisico (spero) ad averla vinta.. anche perchè se imponi DD a prezzo pieno, la gente comunque non tira fuori i soldi dal cilindro. Chi rivende i giochi sarebbe costretto a comprare la metà dei giochi (-> meno introiti) e chi comprava questi giochi usati sarebbe costretto a comprarli nuovi (-> più introiti), ma sicuramente ne comprebbe la metà.
Il risultato sarebbe che il consumatore gioca alla metà dei giochi e Microsoft vende circa uguale, ma in più risparmia sui supporti e i costi annessi.
Per questo dico che il DD a parità di prezzo va boicottato di principio.