Quote:
Originariamente inviato da SinapsiTXT
Quanta superficialità nel tuo commento, non credi che la strategia Steam per Linux sia in qualche modo collegata ad allargare la piattaforma Steam alla piattaforma Android (e magari iOS)?
|
Sinceramente? Non ci vedo nessuna superficialità. Android? E a far che, a costruire una seconda trafila di gestione dei contenuti da pubblicare dovendosi confrontare con lo store preinstallato e predefinito della piattaforma? E iOS, andiamo, il giorno che sarà aperto a simili iniziative - attualmente proibite dal developer agreement - non sarà più iOS.
Quote:
Originariamente inviato da SinapsiTXT
Certo Linux e Android/iOS sono abbastanza distanti tra di loro ma avere un gruppo di lavoro esperto in quel settore potrebbe aiutare la transizione verso la piattaforma mobile e magari sviluppare software multi-piattaforma come windows-linux-android-ios senza contare che aprire Linux a Steam è un costo che verrà assorbito negli anni e garantisce comunque un afflusso di tutti gli sviluppatori (indie o meno) che sviluppano per Linux.
|
Certo, software multipiattaforma mobile-desktop, come no. Gli esempi specifici di cose come X-Com non debbono trarre in inganno, una simile portabilità è rara e soggetta a condizioni specifiche non necessariamente riproducibili, di certo non tali da invogliare a fare una nuova piattaforma di vendita e gestione su questi sistemi, al di là delle altre difficoltà. Non che supporre che abbiano perseguito Linux con quest'intento sia più sensato. No, concordo con la persona cui hai risposto, c'era da domandarsi che fosse venuto in mente a Valve con Steam per Linux. Già Steam per OSX ha un suo perché più sensato, se non altro perché si rendono meglio conto delle dimensioni del mercato, hanno i titoli e gli sviluppatori hanno dei numeri.