Quote:
Originariamente inviato da vinx91ct
Vero. Il fatto è che i dati che si danno con l' autolettura "manuale" sono sempre stime;
|
se così fosse il contatore non sarebbe un contatore ma un generatore di numeri pseudo casuali. non mi pare troppo sensato quello che dici.
Quote:
|
tuttavia, a differenza di quelle automatiche, dovrebbero essere più vicine ai "consumi" effettivi.
|
e perché mai? la lettura automatica e quella manuale si limitano ad accedere ad un buffer di memoria su un integrato del contatore. il dato come lo leggi lo leggi, non è che la lettura affligga la misura o il valore memorizzato, almeno stando a quel poco che so.
Quote:
|
Non sono un esperto, ma il conguaglio dovrebbe basarsi sulle stime che loro hanno e penso che più sono vicine ai consumi effettivi e minore sarà l' importo complessivo del conguaglio. Almeno credo che in teoria le cose dovrebbero funzionare così.
|
se parli di stime prima e di stime dopo, significa che alla fine dell'anno il tuo consumo di energia lo decidono a caso? mi pare un tantino azzardata come cosa.
Quote:
|
Ad ogni modo, a me non costa niente prendere i dati e comunicarli via web. Se non dovesse servire a niente, non ci perdo nulla.
|
Ci mancherebbe. Infatti non ho detto nulla in merito. Ho solo voluto osservare che le tue conclusioni non sono necessariamente corrette. Tutto qui.
Che io sappia un contatore esegue una misura, quindi deve avere un comportamento prevedibile e verificabile se sottoposto a test. C'è tutto un circo sulla metrologia e le misure tra istituti e laboratori e quant'altro per cui dubito che un contatore spari una misura ad minchiam.
http://www.rm.camcom.it/pagina114_me...ia-legale.html
Tra l'altro tutti gli strumenti di misura applicati in ambito commerciale devono rispondere a norme specifiche, e i contatori non fanno eccezione. Se così non fosse ci sarebbero gli estremi per una truffa. Ad esempio le pompe di benzina e le bilance dei supermercati sono sottoposti a verifica periodica non a caso. In altri termini se ritieni che il tuo contatore faccia casini puoi chiedere un controllo all'ufficio metrico della camera di commercio della tua zona.
La stima al più si dovrebbe applicare al prezzo al kwh in corso d'anno, almeno per quanto posso capirne io.Dato che il prezzo dipende dai kwh complessivamente consumati, solo alla fine dell'anno hai il consumo complessivo e quindi il prezzo esatto, quindi solo alla fine dell'anno puoi stabilire quanto spendi con esattezza.
Per questo durante l'anno si usa un prezzo stimato basato sul consumo dell'anno precedente. Alla fine dell'anno si calcola la spesa complessiva esatta e si calcola la differenza tra quanto effettivamente pagato e quando realmente dovuto. Ovvero il conguaglio.
Quote:
Originariamente inviato da Dumah Brazorf
Il consiglio è più utile per la fornitura di metano.
|
Per il metano acqua etc dovrebbero valere esattamente le stesse considerazioni.