View Single Post
Old 01-07-2013, 16:11   #14
Zorck
Senior Member
 
L'Avatar di Zorck
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Roma
Messaggi: 972
Il reato di truffa è un reato penale, per cui quando tu sporgi denuncia presso un qualsiasi organo di polizia (polizia postale, polizia ordinaria, carabinieri, ecc) loro sono OBBLIGATI d'ufficio a trasmettere l'incartamento ad un tribunale, il quale a sua volta è OBBLIGATO ad avviare delle indagini e verificare le tue accuse. Questo mi hanno spiegato i carabinieri. Per legge non possono ignorare la tua denuncia.

Se non si vuole presentare la denuncia alla polizia postale, la si può portare a quella ordinaria o ai carabinieri, è lo stesso... tanto sempre al giudice la spediscono. Io dico di rivolgersi alla polizia postale semplicemente perché le truffe online o telematiche sono gestite da loro, quindi conoscono tutti i trucchetti utilizzati dai venditori online per fregarti e sanno indirizzarti meglio su come stilare la denuncia e quali prove allegarvi.

Ad esempio, è sufficiente la stampa di una singola email completa di intestazione con IP e tutto il resto per procedere alla denuncia... e questo me l'ha spiegato appunto la polizia postale. La denuncia poi l'ho presentata ai carabinieri, ma se prima non andavo da loro avrei portato le stampe classiche delle email, senza intestazione completa, e questo avrebbe invalidato tutta la procedura.

Altra cosa importante che ti spiegano è quella di fare una denuncia-querela o qualcosa del genere, altrimenti rischi che il denunciato ti quereli per calunnia ed alla fine sei te a ripagare lui (in Italia c'è da aspettarsi anche questo). Non ricordo bene come funzionava questo aspetto, meglio farselo spiegare da qualcuno del mestiere.

Parlo (purtroppo) per esperienza personale. Mia madre per farmi il regalo di natale non ha seguito le mie indicazioni (compra solo su ebay o tramite trovaprezzi) ma ha acquistato in uno dei tanti siti truffa e poi m'è toccato seguire tutta la pratica.

Nel caso dei siti truffa c'è poco da fare, perché sono intestati a delinquenti nullatenenti che fanno questo per "lavoro", quindi la denuncia non serve a nulla. Ma se questo è un tizio qualsiasi che ha provato a fare il furbo non credo abbia preso tutte le precauzioni del caso... quindi se l'organo di polizia a cui vi siete rivolti fa il suo dovere non dovrebbero esserci grosse difficoltà a venirne a capo. Il problema sono i tempi, magari i soldi li rivedi tra 10 anni.


P.S. Occhio che c'è un limite massimo di giorni dall'acquisto per procedere a sporgere denuncia, quindi non perdere tempo in chiacchiere. Manda subito la mail minacciando una denuncia penale e, se non ottieni risposta, procedi alla svelta.
__________________
Trattative concluse: pincopall, lonely72, oloapota Configurazione: CoolerMaster Rc-690, Corsair CMPSU-650TXEU, ASUS P5QPro, INTEL Core 2 Quad Q9550 2.83Ghz 12MB, Zalman CNPS9900 MAX, GeForce GTX260 Gainward 896MB, 4 DDR2 1066Mhz PC8500 2GB OCZ CL5, 2x Samsung 1TB 5400rpm 32M (Raid1), LCD Samsung 22" T220, UPS PowerMust 1400 Mustek

Ultima modifica di Zorck : 01-07-2013 alle 16:20.
Zorck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso