C'è poco da dire, con le ReRam andrebbe riprogettato tutto, dall'hardware al software al firmware, visto che ora come ora il dato esiste come dato elaborato o dato registrato, mentre con le ReRam la differenza si può perdere (a meno che non si creino device diversi per una versione ReRam degli ssd e una versione ReRam al posto della ram di sistema, che comunque vorrebbe dire ridisegnare parte dei controllerram esistenti.
vedo molto più probabile l'arrivo di questo tipo di memorie nei sistemi mobile come smartfone e tablet dove ram e stoccaggio potrebbero essere integrate con ovvi vantaggi dal punto di vista energetico... ci vorrebbe un player come Apple che ne integri i frutti per lanciare la produzione di massa su un eventuale iPhone 6 o 7 o iPad 5 o 6 dove il prezzo della novità sarebbe assorbito dall'aspetto fashon del prodotto ma le quantità produttive sarebbero talmente elevate da lanciare e testare delle linee produttive di grande capacità...
poi dovendo riprogettare praticamente tutto, dal SO all'hardware, mi pare che Apple sia l'unica (forse ci potrebbero stare anche nintendo e sony in ambito game mobile) ad avere il totale controllo del prodotto.
altro ambito di evoluzione potrebbe essere l'ambito fotografico dove non servirebbe più una memoria temporanea ed una di stoccaggio ma tutto potrebbe essere integrato nello stesso dispositivo ed il fattore costo sulle linee professionali potrebbe assorbire con un certo agio l'alto costo di sviluppo iniziale.
manca in questo caso un ambito militare che faccia da volano alla ricerca iniziale, ma mi pare che la ricerca militare ormai non sia più il motore di sviluppo di molti ambiti della ricerca...
pare che finalmente la guerra non muova più direttamente la ricerca tecnologica umana!
|