View Single Post
Old 25-06-2013, 21:20   #23761
pierpaolo9600
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 1340
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Ne bastano 15 (più 2 piccoli) perché i segnali da portare sono pochi.

+3.3V, +5V, +5VSB, +12V, -12V e GND.

Teniamo presente che un cavo da 1.5mmq porta circa 16A massimi.

Un buon alimentatore da 450W ha più o meno queste caratteristiche.

20A su +3.3V quindi mettiamoci 2 cavi.
14A su +5V ne basterebbe 1 ma mettiamo 2 per non stare stretti.
40A (stando larghi) sul +12V quindi mettiamo 3 cavi.
+5VSB e -12V poca roba diciamo 3A in totale, 1 cavo a testa.

totale 9 cavi.

Ora il GND, basta sommare tutta la corrente massima 20+14+40+3= 77A dividiamo per 16 e fa 4.8... 5 cavi di GND... magari facciamo 6 per stare larghi.

Ecco i 15 cavi.

Naturalmente poi devi ridistribuire le tensioni all'interno del case nel modo corretto.
Ho trovato i cavi che potrebbero fare al caso mio, posto qui solo le specifiche dato che non posso postare il link del venditore.
Avrò bisogno di 2 tipi di cavo,

-Primo cavo:
Corrente nominale 32 A
Diametro esterno 3.9mm
Dimensione trefoli 0.08 mm
Forma Unipolare
Massima temperatura operativa +80°C
Materiale conduttore Rame nudo
Materiale di isolamento PVC
Minima temperatura operativa -20°C
Numero di trefoli 498
Rapporto sezione conduttore/cavo 2.5 mm²
Spessore isolamento 0.85mm
Tensione nominale 500 V
Tipo schermatura Non schermato
Trefoli conduttore 498/0.08 mm
Un cavo con diametro esterno di 3.9mm che sopporta 32A


-Secondo cavo:

Colore guaina Rosso
Corrente nominale 10 A
Diametro esterno 2.3mm
Dimensione trefoli 0,08 mm
Forma Unipolare
Massima temperatura operativa +80°C
Materiale conduttore Rame nudo
Materiale di isolamento PVC
Minima temperatura operativa -20°C
Numero di trefoli 100
Rapporto sezione conduttore/cavo 0,5 mm²
Spessore isolamento 0.65mm
Tensione nominale 500 V
Tipo schermatura Non schermato
Trefoli conduttore 100/0,08 mm

Un cavo con diametro di 2,3mm (esterno) che sopporta fino a 10A

Prendendo come riferimento l'amperaggio da te postato ho i seguenti risultati:

20A sul 3.3V= 1 cavo del primo tipo -----20A necessari e 32A supportati
15A sul +5v= 1 cavo del primo tipo ----- 15A necessari e 32A supportati
40A sul +12= 2 cavi del primo tipo ----- 40A necessari e 64A supportati
3A sul +5vsb= 1 cavo del secondo tipo ----- 3A necessari e 10A supportati
3A sul -12V= 1 cavo del secondo tipo ----- 3A necessari e 10A supportati
77A sul GND= 3 cavi del primo tipo ----- 77A necessari e 96A supportati

Totale= 7 cavi del primo tipo (quelli più grandi, da 3,9mm per intenderci) + 2 davi del secondo tipo (quelli più piccoli, da 2,3 mm per intenderci)
Oltre quesito cavi servono 2 cavi piccoli per il segnale che avranno un diametro irrisorio e non influenzano il diametro complessivo.

Facendo due simulazioni al cad (ho considerato il diametro dei cavi pari a 4mm e 2.4 contro i 3.9 e 2.3 reali) è uscito fuori che per inscrivere tutti questi cavi in una circonferenza più grande (sleeve nel nostro caso) occorre un cerchio con diametro pari a 13mm, se consideriamo che 1 centesimo di Euro ha diametro pari a 20mm circa direi che è un risultato più che ottimo!
Ovviamente a questi 13mm che potranno essere 14 (stando larghi) va aggiunta una "calza" per arrivare ad un totale che non dovrebbe superare i 20mm, appunto la dimensione di 1 centesimo!

Direi che l'arcano è stato risolto
Penso di essermi mantenuto anche molto largo nella scelta dei cavi, considerando che li ho dimensionati per un alimentatore da circa 450 watt quando a me ne occorrono 250, esagerando 300 che sono sempre watt di picco, in daily dovremmo stare sotto i 100.

Cosa ne pensate?


P.S. Certo poi resta da fare il cablaggio interno, non sarà sicuramente molto piacevole e mi costerà diverso tempo però potrebbe davvero valerne la pena!

Edit: Basandomi su cavi al silicone e da queste due tabelle:

8AWG = 6.5MM
10AWG = 5.5MM
12AWG = 4.5MM
14AWG = 3.5MM
16AWG = 3.0MM
18AWG = 2.8MM (294 count .08 conductor)
18AWG = 2.3MM (150 count .08 conductor)
20AWG = 2.0MM
22AWG = 1.7MM


8AWG 200 amps
10AWG 140 amps
12AWG 90 amps
14AWG 60 amps
16AWG 35 amps
18AWG 20 amps
20AWG 12 amps
22AWG 10 amps

Ho "utilizzato":
1 cavo da 12 AWG per il GND
1 cavo da 14 AWG per il +12
1 cavo da 16 AWG per +5
1 cavo da 16 AWG per 3.3V
1 cavo da 22 AWG per 5vsb
1 cavo da 22 AWG per -12

Totale 6 cavi che stanno in un cerchio da ben 9 mm, meno della metà di 1 centesimo di Euro! Dovrebbero essere perfetti per il mio utilizzo!

P.S Ma quanto sono pallosi i miei post?!?!

Ultima modifica di pierpaolo9600 : 25-06-2013 alle 22:23.
pierpaolo9600 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso