Quote:
Originariamente inviato da Frick10
Quindi il risultato sarebbe avere la copia esatta dell hdd in ssd? Come se il pc fosse arrivato con ssd? É utile fare un disco di ripristino?
|
In pratica il SSD diventa una copia dell'hard disk interno, ovviamente con la partizione principale ridimensionata a seconda della capacità del SSD (nel caso del Samsung 840 Pro da 256 GB, la partizione libera è di circa 213 GB, a cui devi aggiungere il peso del sistema operativo, quindi alla fine rimani con circa 180 GB disponibili effettivamente). Per quanto riguarda il disco di ripristino, non penso sia necessario: se fai come ho fatto io, hai la possibilità di recovery sia da SSD che dall'hard disk originale, quindi sei abbastanza al sicuro.
Quote:
Originariamente inviato da Frick10
Inoltre secondo voi uno che non ha mai smontato notebook per sostituire lhdd con ssd potrebbe fare danni?
|
La parte più difficile è smontare la scocca, ma con un po' di attenzione può farlo chiunque, il resto è più semplice: smonti le 4 viti che tengono attaccato il supporto dell'hard disk al telaio del portatile, estrai tale supporto facendo attenzione al cavo attaccato (in altri portatili l'hard disk si "incastra" direttamente nella porta SATA che è saldata alla scheda madre, ma in questo caso la porta SATA è collegata tramite un cavo, che è sottile e abbastanza corto, ma per ragioni di spazio non puoi staccarlo dall'hard disk se prima non rimuovi il supporto dell'hard disk dalla posizione iniziale), stacchi il cavo dall'hard disk, smonti altre 4 viti per togliere l'hard disk dal supporto e metti al suo posto, facendo attenzione all'orientamento, il SSD. A questo punto esegui le operazioni di prima in ordine inverso e il gioco è fatto.