Originariamente inviato da Gufo 2
Purtroppo sta scemando, e provo a capirne le cause
1)Esistono tanti standard, ognuno coi suoi pregi e i suoi difetti, incompatibili tra loro
2)Mentre é relativamente facile creare un' audio posizionale andando a posizionare fisicamente le casse in punti strategici, ciò non é possibile con lo stereo VISIVO : occorre prciò ingannare l' occhio , e qst produce inevitabilmente leggeri fastidi, essendo la situazione per lui innaturale.
In campo professionale, invece, quando il 3D SERVE, lo si usa, punto. Se devo ritrovare una quota a partire da 2 immagini leggermente sfalsate tramite punti omologhi , ed essendo l' attuale cartografia DIGITALE, non avrebbe senso stampare carte e poi usare il vecchio stereocomparatore, ma si usano sistemi di 3d attivo. Tanto per fare un esempio.
In campo consumer la situazione é molto + difficile : i clienti non hanno gli stessi gusti, si sente molto di + il fattore prezzo, comodità (vedi occhialini...a me basterebbe fossero un leggermente graduati, eh eh), spsso gli puoi spacciare una cosa X un' altra, come quella "guardate, con il 4K avremo immagini talmente definite che sembreranno uscire dallo schermo, altro che 3D" . Confondiamo definizione con percezione tridimensionale ?
Sarebbe come confondere un miope da un orbo.
Chiusa parentesi, per ora la situazione tecnologica é messa cosi', X la cronaca il miglior 3D X ora visto (in attesa di provare il 3D vision con Navisworks e Rhino sul mio pc) in ambito consumer é quello ATTIVO su un monitor al plasma mi pare della Panasonic : non ha la spettacolarità delle immagini che "escono fuori dello schermo" , ma uno stereo 3D rilassante, naturale e con ottima definizione : si paga soltanto un po' in luminosità .E' tutto, 'notte !
|