ho fatto le tue stesse considerazioni... tra i3 e pentium la differenza è davvero poca, l'hyperthreading non facerto miracoli, aparte alcuni software.
benchmark a parte, ho visto che la generazione conta..
esempio, i3 sandy bridge sono in svendita adesso, ma la differenza con i pentium della stessa serie è poca, il 980 ha 100mhz di frequenza in più, ma ha meno cache, e la scheda video è hd 2500 vs 3000, poca differenza, ma c'è... ovvio che se fai il confronto con la serie nuova, ivy bridge, i celeron 1000m o i pentium 2020 hanno il supporto alle ddr3 1600, e quindi la differenza si vede maggiormente... più dell'hyperthreading. considera che l'unico vantaggio per i fondi di magazzino è la presenza di 4gb di ram e di hd da 500, cosa che nei modelli celeron e pentium non è scontata... di solito hanno 2gb e 320g di hd,
io stavo pensando di buttarmi su un 2020m con 4gb di ram, e 500gb dihd, poi ho trovato un fujitsu occasione, con pentium 1000m, 2gb di ram e niente s.o. a 250€, preso e poi piano piano con ebay avrò 4gb di ram, e magari in futuro un i5 ivy, che lì la differenza si vede, hd 4000, turbo, etc etc...
per adesso sono felice, win7 rulla di brutto.
|