Quote:
Originariamente inviato da Ares17
Finalmente una risposta sensata.
Purtroppo come molti sanno se il flusso d'aria lambisce una superfice questo si estende molto di più che la superfice d'ingresso, unito ad una densità lamellare dei dissipatori molta alta credo che il sistema di raffreddamendo perda la sua capacità dissipante massima molto in fretta (e la superfice di una scrivania accetta la polvere allo stesso modo del pavimento).
La mia opinione rimane quella, (avrei preferito aspirasse aria dall'alto per espellerla dal basso), come pure la pessima scelta di mettere il connettore di alimentazione sul frontale (avrei preferito nella parte inferiore con attacco ad L).
Credo che i miei appunti potrebbero anche essere condivisibili anche senza scomodare il mio QI o quello dei cervelli che lo hanno progettato.
Ps mai smontato un laptop dopo due anni di vita ad uso casalingo (e non pro che sta acceso minimo 8 ore al giorno)?
|
La tua opinione,anche se condivisibile,cozza un pochetto con una semplice regoletta fisica.
Il fatto di utilizzare lo spostamento dell'aria calda verso l'alto in maniera naturale,evita di dover far uso di una ventola che giri oltre il dovuto perché deve spingere aria dall'alto verso il basso.
Che poi,a dirla tutta l'aria che spari in basso non alza forse ulteriore polvere che torna ad essere aspirata dall'alto?