View Single Post
Old 09-06-2013, 22:20   #7
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da 0rion79 Guarda i messaggi
Mi sa che provo a chiedere al gruppo Linux della mia città Per quanto sia uno smanettone, temo che sia oltre le mie possibilità!
Linux, per quello che ti serve sapere in questo momento, è composto da un insieme di software.

In testa c'è il kernel, che gestisce l'hardware. Poi c'è la libc, che serve ai programmi per interfacciarsi col kernel.

C'è un'userland CLI, cioè i programmi a riga di comando ( pensa al dos ).

Infine c'è il server X, colui che gestisce l'ambiente grafico. Sopra il server X ci sono varie librerie e framework, tra cui GTK+ e QT che sono i più usati.

Usando questi framework si creano i desktop environment. I più famosi sono senz'altro Gnome e KDE.

Il kernel, la libc, l'userland CLI non li puoi cambiare o eliminare. Tutte le distribuzioni linux hanno praticamente gli stessi componenti.

Le distribuzioni grafiche hanno anche il server X. Le varie librerie grafiche sono più o meno sempre presenti.

La differenziazione avviene a livello di desktop environment. Alcune distribuzioni usano DE leggeri come jwm ( puppy e slitaz ), altre xfce, altre ancora fluxbox oppure openbox o ancora lxde.

Se vuoi sapere quali sono i più leggeri in assoluto, partiamo da jwm, seguito da fluxbox e openbox, poi lxde, xfce, gnome e kde.

Nel tuo caso una distro basata su jwm sarebbe l'ottimale. Quindi puppylinux o slitaz.

Tuttavia c'è gente che riesce ( togliendo qualche programma, ecc... ) a far girare benissimo lxde su hardware come il tuo.

In questo senso è importante provarne un paio e fare un pò di pratica.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso