Ho risolto il problema del dizionario, e posso avere la definizione a schermo intero

.
Insomma, sono stracontentissifighissimissimo

. Scusate l'espressione esagerata, ma descrive bene la mia contentezza di aver comprato il kobo mini. Ci si possono mettere altri dizionari; con il touch poi, è comodissimo aprire velocemente la definizione. Entra in tasca; oggi me lo sono portato alla spiaggia, e c'entrava anche con la custodia in pelle dentro dei pantaloni con tasche larghe. Ci si legge benissimo anche se è piccolo, pure se bisogna cambiare relativamente spesso pagina. L'unica cosa, è che è meglio usarlo in ambienti ben illuminati, come accade con i libri d'altronde. Ad es. ieri lo leggevo al letto, con lo schermo rivolto alla parte opposta al lampadario, e lo trovavo leggermente scuro. Un ereader illuminato è buono non solo al buoio, ma anche per situazioni in cui l'illuminazione non sia ottimale. Tuttavia, non lo trovo un difetto, visti tutti gli altri vantaggi, in primis il costo che è circa la metà, e il peso che anche è quasi la metà.
Quote:
Originariamente inviato da krikkio82
Ciao,
chi mi consiglia un lettore e-book minimalista, solo testo, no immagini, no retroilluminato, no wifi, poca memoria, no Mp3, no accessori.
Insomma un lettore semplice che faccia bene quello x cui è nato: molti formati buona definizione del testo, schermo non minuscolo.
|
Leggi sopra. Anche se ora l'offerta è finita, secondo me ne vale la pena anche a 80 euri. E' wifi, ma puoi disattivarlo, aumentando notevolmente la durata della batteria. Il touch poi, cosa rara a questo prezzo, è proprio comodo, soprattutto per il dizionario. Un click sostenuto per 3 secondi e ti si apre la definizione.