Quote:
Originariamente inviato da voodoo child
[CUT] La risposta è generalmente tanto maggiore e migliore quanto maggiore è la fiducia riposta nel farmaco. Per questo non mi sorprende che ci siano individui che guariscono con cure "non convenzionali" quali omeopatia, cura di bella (sulla quale in seguito ritornerò) e anche la preghiera. Ciò non vuol dire che la cura in questione funzioni veramente, ammetto solo che in alcuni casi possa portare dei benefici dovuti appunto all'effetto placebo (benefici che si sarebbero potuti ottenere allo stesso modo con un placebo conclamato -tipo soluzione fisiologica- facendo però credere al paziente che si tratti di un farmaco miracoloso).
|
[OT]

Complimenti, paragoni l'omeopatia con la preghiera, ordunque se così fosse ci sono persone guarite da mali seri anche con l'omeopatia...o magari l'effetto placebo può farci guarire da tutto?[/OT]
Si arriva al solito discorso alla fine...Ebbè non ci sono studi riconosciuti, GRAZIE AL CA**O, c'è un giro di infiniti miliardi di soldi dietro...Credete che la Bayer e le altre multinazionali farmaceutiche vogliano far eseguire studi approfonditi?O si preoccupano dei loro interessi?Lo sapete in quanti scandali sono coinvolte?Il lipobay qualcuno se lo ricorda?Il farmaco anticolesterolo?Andate a vedere uno studio in Svezia su 37.000 pazienti chi sta meglio tra quelli col colesterolo alle stelle e quelli a colesterolo ZERO. Sono le case farmaceutiche che finanziano la ricerca,non i governi. Ricerca volta a cosa? A scoprire antidepressivi? La depressione, una malattia del nuovo secolo,la nuova AIDS...Nuove malattie perchè scadono i brevetti che da soli finanziano l'80% dei fatturati di queste grandi aziende?Chi l'ha creata l'eroina? Apriamo gli occhi dannazione, non esistono farmaci che aiutano soltanto, per un effetto positivo ne danno 3-5 negativi! Prendo un farmaco che tra gli effetti negativi mi fa venire l'ulcera e così prendo il pincopallino della stessa casa che me la fa passare...E così via!

che Ma qui andiamo troppo OT.
Ma cito: " 1 grammo in 700 milioni di miliardi di volte il volume del sole"...Ora in una compressa di apropos ci sono circa 13 mg di salix Alba(Ovvero salicina,foglie di salice da cosa credete che si ricavava il principio attivo dell'aspirina?) oltrchechè 6,5 mg di rosa canina(apport. di vitamina C),in una compressa di aspirina ci sono 175 mg di acido acetilsaficilico(ovvero comunissimo aceto con salicina),magnesio idrossido 100 mg, alluminio glicinato 50 mg, prodotti sinteticamente in laboratorio.
Ovviamente le concentrazioni sono più basse ma piuttosto che ingerire robaccia chimica che fa più male che bene.(Ricordo che anche i cosidetti farmaci in moltissimi casi hanno l'effetto placebo,in fondo se prendo il viagra e la pillola va a finire nella scatola del mio farmaco per il mal di testa io non avrò più mal di testa...)
Cito: " Pertanto far pagare allo stato pseudofarmaci dall'efficacia tutta da dimostrare mi sembra una bella cazzata..."
Invece farlo per un farmaco quale il retalin o per un altro dei migliaia di dubbia efficacia sarenne giusto?