Quote:
Originariamente inviato da Kino87
Ho qualche dubbio.. le dimensioni rendono questa soluzione utilizzabile solo alla stregua di dock station e non, per esempio, per ampliare in mobilità le capacità grafiche di un notebook (ovviamente con mobilità non intendo su un treno, ma anche solo portarlo avanti e indietro fra casa e ufficio o nel caso di uno studente fra casa e stanza di un campus), il che a questo punto mi porta a pensare che potrebbe risultare preferibile assemblare un desktop tradizionale che a fronte di un prezzo sicuramente maggiore ha molti altri vantaggi.
Per la banda passante invece ormai ci siamo, la Thunderbolt dovrebbe avere una velocità massima teorica di 20Gbps, più di quanto offre una PCI-E 2.0 16x (che è ancora sufficiente per qualsiasi scheda video), ho qualche riserva in più sulle latenze però
|
L'idea, seppur di nicchia, secondo me è pregevole: una dock station per un portatile che non risulta più limitato in potenza grafica dai vincoli ai quali altrimenti dovrebbe sottostare, permette di ottenere la flessibilità d'uso di un laptop unito alla potenza di una workstation.
Il tutto permette al professionista di lavorare su progetti che richiedano potenza grafica ottenibile solo con una workstation, e nello stesso tempo avere a disposizione un notebook in mobilità per attività non gravose come office automation (posta elettronica, produttività personale, presentazioni, ecc.).
Con quest'aggegio viene a mancare, se non per fattori di costi (e se vogliamo di sicurezza), ogni vincolo che impedisce l'adozione di un computer portatile in sostituzione di un client fisso.