Ricordi male tu. Nessuno l'ha mai sostenuto, nessuno che sapesse di cosa stesse parlando, perlomeno. Certamente un sistema chiuso, non chiuso semplicemente perché il codice sorgente non è disponibile, ma chiuso perché informa l'esperienza d'uso limitandone le potenzialità (anche in positivo oltre che in negativo, inevitabilmente) è sicuramente meno propenso alle vulnerabilità di quanto non lo sia uno prettamente aperto. Quest'ultimo approccio ha il vantaggio di consentire una più chiara revisione delle vulnerabilità stesse, ma spesso manca della visione d'insieme unitaria che le metta in forza. E poi ci sono tutti i livelli intermedi come Android e affini, che soffrono variamente dell'uno o dell'altro difetto.
__________________
Asus ROG Crosshair Hero VII Wi-Fi rev.1.1 - AMD Ryzen 7 5800X - Cooler Master Masterliquid Pro 120 (con Masterfan Air Balance 120 RGB) - 32GB g.skill Trident Z RGB DDR4-3200 - Gigabyte AORUS Radeon RX 580 8GB - Samsung 970 EVO Plus 1TB - 3x Samsung 860 QVO 2TB - Crucial P3 4TB - Creative SoundblasterX AE-5 Pure Edition RGB - Silverstone Fortress FT01 - 3x Samsung S23A750D @120Hz via DisplayPort
|