View Single Post
Old 30-05-2013, 23:20   #8
ciop71
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6974
A livello di comandi e impostazioni non ci sono differenze tra reflex aps-c classiche e mirrorless, in entrambi i casi puoi avere il controllo su tutto.
Le Olympus producono già ottimi jpeg, in più negli ultimi modelli ci sono un sacco di effetti che si possono applicare già con il software della fotocamera. Un jpeg alla massima risoluzione e qualità occupa intorno ai 10 mega.
Il 12-50 del kit va bene soprattutto alle lunghezze focali più corte, sopra i 40mm la nitidezza cala, è tropicalizzato, la funzione macro è molto buona, non è molto luminoso ma per quello che costa acquistato insieme al corpo non è male.
Come grandangolo buono a prezzo abbordabile c'è il 9-18 che diventa un 18-36 equivalente su 35mm, si può montare anche il Panasonic 7-14 ma la spesa raddoppia.
Se cerchi qualità ci sono i vari fissi che sono eccezionali, 12mm f2, 17mm f1.8, 45mm f1.8, 75mm f2, se fai un giro su photozone vedi che non hanno niente da invidiare a nessuno, in particolare il 45mm f1.8 ha un rapporto qualità/prezzo fantastico. Per alcuni di questi però l'esborso economico non è indifferente e magari si possono prendere in considerazione in un secondo momento.
Come tuttofare ho preso l'Olympus 14-150 che adesso si trova usato anche a meno di 300€, copri le lunghezze focali da 28 a 300mm con una qualità devo dire buona, soprattutto sotto tra i 14 e i 100mm mi ha sorpreso in positivo.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast

Ultima modifica di ciop71 : 30-05-2013 alle 23:30.
ciop71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso