View Single Post
Old 26-05-2013, 11:23   #2
mihos
Senior Member
 
L'Avatar di mihos
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 1274
[FAQ]

Q: E' possibile sostituire le antenne per migliorare la trasmissione?
A: No, sono integrate nel case.

Q: Qual'è la password di default del pannello di amministrazione?
A: Nessuna, è sufficiente lasciare in bianco, ma è consigliabile cambiarla appena comprato.

Q: Cos'è il QoS?
A: E' una modalità che dà la priorità a dati importanti nella rete, quali contenuti multimediali e Voice over IP (VOIP), in modo tale da non ricevere interferenze da altri dati inviati all'interno della rete. Questa opzione, basata sulla tecnologia 802.11e, può essere attivata o disattivata, e si può scegliere il tipo di modalità che si vuole usare. Se si vogliono trasferire stream multimediali o usare VOIP all'interno della rete, l'opzione QoS deve essere attivata.

Q: A che serve le Eco Mode?
A: La modalità ECO consente di disattivare la rete wireless in base a un calendario fissato, quando internet non è in uso.
Permette anche di rendere meno luminosi i led frontali per risparmiare energia.

Q: Posso utilizzarlo in modalità routed + bridged o solo bridged?
A: Non credo, ho testato le varie impostazioni, ma per ora non sono riuscito a trovare una soluzione a questo problema.

Q: Quindi come faccio se ho una connessione a minuti e il router non supporta la modalità bridged?
A: In questo caso si usa la funzione Disconnetti la quale disconnette automaticamente il router dall'ISP in assenza di attività per un determinato periodo di tempo. Per esempio, selezionando questa opzione e inserendo 5 nel campo dei minuti, il router si disconnetterà da Internet dopo 5 minuti di assenza di attività Internet.
Per attivarla, visitare la pagina "Tipo di connessione" nell'interfaccia web (default = http://192.168.1.2/atm_main.stm) e premere su "Avanti".

Q: E' possibile impostare un IP Statico ai device direttamente dal router?
A: No purtroppo.


Q: Questo router supporta IPv6?
A: No.

Q: E' possibile configurare separatamente SSID e password delle reti 2.4Ghz e 5Ghz?
A: Sì.

Q: E' possibile configurare una rete per gli ospiti con SSID e Password diverse dalla mia?
A: Sì, l'ho trovata una ottima idea.

Q: Questo router è supportato dai firmware di terze parti DD-WRT e OpenWRT?
A: Al momento no, ma dato che alcuni modelli hanno il chip broadcom, qualcuno potrebbe presto includerli nelle prossime release.



[Qualità della connessione]


Innanzitutto è possibile iniziare valutando la propria velocità di connessione, per farlo è sufficiente scaricare un file di grosse dimensioni da un server http, come ad esempio questo , oppure da un server FTP (con un client FTP!) questo.
Per valutare la velocità di upload dovreste effettuare un upload su un server FTP remoto, oppure se non pretendete troppo, potete utilizzare uno dei comuni speedtest disponibili in rete. Bisogna tener conto che i test in situazioni reali quali il download da un server http, ed upload ad un server FTP sono molto più veritieri dei classici speedtest online.

Si può poi passare a valutare la qualità della linea, tramite alcune informazioni come il "Margine di rumore (SNR)" e la "Attenuazione", queste informazioni le trovate nella interfaccia web (default = http://192.168.1.2/) nel paragrafo ADSL, come indicato nella immagine che segue.

Per farsi una idea della qualità della linea, si può utilizzare la seguente tabella (presa da un altro thread, di cui si ringrazia l'autore):

ADSL CONVENZIONALE - ADSL1 (DA 640 Kb/s a 8 Mb/s)
Rapporto segnale rumore – Margine Rumore (SNR):
< 5db = problemi, non si sincronizza o ha problemi a sincronizzarsi
5-10db = scadente, si possono riscontrare problemi di sincronizzazione
10-15db = mediocre (non ci sono problemi di sincronizzazione)
15-22db = buono
23-28db = ottimo
29-35db = eccellente

Attenuazione di linea:
< 20db = eccellente, avete una linea molto buona e siete evidentemente molto vicini alla centrale
20-30db = ottimo
30-40db = buono
40-50db = mediocre
50-60db = scadente/scarso
60-65db = critico
> 65db = problemi

ADSL2/2+ (DA 8 Mb/s a 24 Mb/s)
Rapporto segnale rumore – Margine Rumore (SNR):
< 3db = problemi, non si sincronizza o ha problemi a sincronizzarsi
3-4db = mediocre, si possono riscontrare problemi di sincronizzazione se abbinato a valori di portante superiori ai 12 Mb/s
5-7db = buono (ottimo se abbinato a valori di portante superiori ai 12 Mb/s)
8-10db = ottimo
> 10db = eccellente

Attenuazione di linea:
< 20db = eccellente, avete una linea molto buona e siete evidentemente molto vicini alla centrale, potete collegarvi con il massimo valore di portante agganciata
20-30db = ottimo
30-40db = buono, non vi sono controindicazioni
40-50db = mediocre, si consiglia di non superare i 12 Mb/s di portante
50-55db = critico, potrebbe essere necessario un abbassamento del valore di portante in caso di instabilità della connessione
> 55db = problemi, potrebbe non essere possibile instaurare una connessione ADSL2

In caso di SNR basso, è consigliabile controllare che tutte le prese telefoniche abbiano un filtro ADSL, se vi è agganciato un telefono.
Nel caso in cui il telefono è agganciato alla stessa presa del router, talvolta può aiutare cambiare presa.
In casi gravi di attenuazione troppo alta, o snr molto basso è necessario contattare il proprio provider.


Il contenuto di questo post è rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale .

Ultima modifica di mihos : 30-12-2013 alle 18:52.
mihos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso