View Single Post
Old 17-05-2013, 11:47   #5
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15539
Quote:
Originariamente inviato da Revan1988 Guarda i messaggi
Continuo a pensare che uno "scaricatore" di giochi lo faccia per due motivi:
1) è un amante del videogaming
2) non è disposto a spendere 60/70 € a gioco

(e fin qui ho scoperto l'acqua calda)
D'accordissimo.
A questo, però, aggiungerei l'assenza di demo nella stragrande maggioranza dei giochi. Molti si scaricano la copia pirata semplicemente per provare il gioco, poi se piace lo acquistano.
Le SH, invece, pretendono che si aquisti sempre a scatola chiusa.

Ultimo, ma non meno importante, la qualità dei giochi.
Se un gioco è bello, la SH lo supporta come si deve, la scatola non è solo un contenitore del dvd (e ogni tanto un foglietto di istruzioni che spiega come inserire il dvd nel pc), allora l'utente sarà nettametne più invogliato a comperare piuttosto che scaricare.

Guarate The Witcher 2: 50€ al lancio per un gioco magnifico, che ha ottenuto un supporto post-vendita di prim'ordine (con tanto di DLC gratuiti inclusi nella patch e tanta altra bella roba, oltre al fatto che gli sviluppatori ascoltano e seguono i sufggerimenti degli utenti), nella scatola si trovavano contenuti pari o superiori a certe collector's vendute al doppio del prezzo.
Io l'ho preso al day one e sono contento di aver dato 50€ ai CDPR, e glieli darò senza batter ciglio anche al day one di TW3.

Quote:
Se fossi una software house e la pirateria mi minacciasse cosa farei?
se vendo (per dire) x copie del gioco mentre online me l'hanno scaricato y volte pirata, e se x non fosse tanto più grande di y (o se addirittura y>x) allora piuttosto metterei il gioco ad un prezzo molto più basso..

Non dico che se i giochi costassero 20€ la pirateria non ci sarebbe.. ma diciamocelo.. si ridurrebbe.. perchè dei 100 utenti che scaricano copie pirate, magari un buon 20% si comprerebbe la copia originale..
Appunto, vedi sopra.
Le protezioni NON funzionano, per quanto invadenti e elaborate, e ci sono una marea di esempi (Assassin creed 2 penso sia uno dei più notevoli).
Il "trucco" sta nell'invogliare l'utente all'acquisto, sia con i contenuti che con il prezzo.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1