Intel sta raschiando il fondo del barile!
Come da titolo.
Per lo meno per soluzioni Home/Consumer. Possibile che non ve ne accorgiate?
Possibile che non vi accorgiate che anzichè un top di gamma Intel appena uscito, è conveniente, consumi a parte, utilizzare due quasi top di gnerazione precedente (tre se non Intel) spendendo meno ed avendo di più a disposizione?
E continuo a non capire come non ne abbiate a sufficienza di tutta quella potenza per i vostri lavori video: state lavorando a tappeto a livello ultraprofessionale per conto di qualche Major Internazionale (mannaggia a loro)? Perchè per esigenze più "umane", assolutamente più che accettabili come qualità, ne avete d'avanzo 7 volte.
Possibile che non vi rendiate (sempre) conto che è molto più performante azzeccare per non dire ottimizzare i parametri di lavoro piuttosto che svenarsi per rincorrere quel ridicolo 6% medio di potenza in più nel caso specifico?
Valga a titolo di esempio il più "moscio" di miei PC, un laptop Trinity 2 core @3,2 GHz da € 349 (trecentoquarantanove), col quale converto daily in .avi XviD i film .mpg catturati da SK TV DTT, con qualità indistinguibile dall'originale a parte alcune rapide scene, al ritmo di 20' per 100' originali (20 minuti a film). Quando voglio cimentarmi col famigerato FullHD (lo considero un puro esercizio di stile che esula dai miei scopi, per i pochi film e partite che meritano e che il DTT HD 1080p free to air ci concede), su detto PC me la cavo, a bitrate 4036, oltre non mi serve, con un tempo di conversione in 1080p, .mkv piuttosto che .mp4, 5 o 6 volte superiore, praticamente il tempo reale di trasmissione.
|