Quote:
Originariamente inviato da onesky
anche no.
Quando la luce del flash investe l'obiettivo, questa proietta la sua ombra nell'angolo della foto.
Il diaframma puo' fare qualcosa solo se evita di far scattare il flash.
|
Si questo mi è chiaro

.
Però dovrebbe essere una sorta di pseudo-vignettatura.
Pseudo perché nella vignettatura vera il fenomeno è di riduzione di luminosità in periferia rispetto al centro (es. quando si usa un filtro o un paraluce non adatto alla focale grandangolo e si usa la max apertura del grandangolo).
In questo caso il fenomeno di proiezione della luce del flash sul bordo dell'ottica dovrebbe provocare appunto una vignettatura.
Tale fenomeno può ridursi in due modi:
1) usando una focale maggiore, che non è sempre applicabile se non si ha uno zoom (parlo in generale, non solo per questa compatta) o se non si vuole modificare la focale per quella foto
2) chiudendo il diaframma di qualche stop, in modo da evitare che venga coinvolta la parte periferica dell'ottica dal fenomeno
Quindi ipotizzo che anche se la causa è diversa dovrebbe risolversi nello stesso modo

.
Sarebbe da provare

.