Quote:
Originariamente inviato da Baboo85
Quoto, anche perche' dopo 10 anni mi aspetto ormai le console "controllerless"...
E' vero che certe cose sono difficili da comandare senza tasti, ma per i soli movimenti direi che ormai e' facile...
|
il controllerless è un'utopia, e comunque collegarsi tramite interfaccia neurale è una cosa che ha troppe conseguenze per prenderla alla facilona. eyetoy, e poi kinect hanno mostrato le poche potenzialità e gli abissali limiti di un'interfaccia di controllo del movimento, e soprattutto la loro inadeguatezza per il software che va per la maggiore, e soprattutto si sono rivelati inutilli per cambiare i gusti e gli interessi dei giocatori per spronare gli sviluppatori verso un cambiamento di codice verso queste nuove soluzioni.
avere qualcosa per le mani anche psicologicamente è preferibile, a mio avviso, sicuramente lo è per i vecchi giocatori. siamo comunque abituati a interagire con qualcosa sia nella vita di tutti i giorni che nell'esperienza videoludica, e kinect da questo punto di vista è anche un'esperienza strana... solo dal punto di vista psicologico del marketing microsoft il kinect è da considerarsi più avanzato personalmente preferirei il wiimote plus 9 volte su 10, all'atto pratico. non si può essere snob dei bottoni.