pensa che io sono più di vent'anni che mi assemblo i pc da solo, e non sono mai incappato nei classici problemi di chi invece si è comprato i pre-assemblati in vendita un po' ovunque dove, tra le prime problematiche possiamo andare sicuramente a cercare alimentatori penosi
se poi la vogliamo fare una questione economica, allora direi che non c'è storia, per la stessa cifra, se il pc te lo assembli da solo puoi crearne uno decisamente più performante e configurabile di qualsiasi AIO di pari costo. Rinunciando alla funzione touch
vogliamo parlare di componenti sostituibili nel momento di guasti? Di smaltimento del calore? Di peso di tutto l'ambaradan sulla scrivania? Dell'impossibilità di regolare come dio comanda l'inclinazione dello schermo? Ad esempio sono pivotable? O più banalmente vogliamo parlare delle ditate e strisciate di unto?
insomma, se ti piacciono gli schermi grandi ti consiglio di leggere questa sezione
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=30 piuttosto che andare di AIO, che ha tutto un altro scopo
l'unica cosa comoda è la funzione touch che torna comoda a qualcuno nell'utilizzo touch di windows 8, ormai obbligatoriamente presente sulla macchina nel momento dell'acquisto. Di mio ti dico che un monitor diciamo da 24" in su necessita di circa 50cm di distanza dal naso, ti voglio vedere a tenere le braccia allungate per toccare lo schermo di continuo, dopo mezz'ora ti passa la voglia
ciao ciao
P.S.
io ancora 7 anni fa li assemblavo in azienda con dentro windows xp a destinazione industriale/commerciale (aziende, cnc, ristoranti, cassa, bilance per prodotti etc etc), quindi nessuna novità, ma oggi sembra siano di moda sulle scrivanie di casa con dentro windows 8
P.P.S.
ah no, c'è ancora una comodità, l'ingombro complessivo di tutta la macchina, decisamente minimo rispetto ad un monitor + tower separato, ed in tal senso a me sembrano, come già espresso, dei notebook pompati messi in obliquo sulla scrivania