Quote:
Originariamente inviato da GiganteSF
Ho provato sia con l'account Microsoft che con l'altro metodo ma non e' cambiato nulla.
Ho capito che l'aggiornamento e' cosa ben diversa dall'installazione da zero pero' l'aggiornamento l'ho acquistato e se permettete mi rode un po' il culo aver buttato dei soldi.
Ora se l'aggiornamento puo' non andare a buon fine ti prendi i soldi lo stesso vada come vada? Sinceramente non e' serio, se sono un utente che paga, io mi aspetto che le cose vadano bene e mi facciano funzionare cio' che ho acquistato.
|
Ancora una volta la parola "Aggiornamento" viene interpretata in modo "errato" ma nella nostra lingua è comunque un termine....ambiguo.
Nel nostro caso, Non è che venga aggiornato Windows 7 ma viene aggiornato il computer sul quale 7 gira/girava. La parola forse più opportuna da usare sarebbe "Passaggio".
Il passaggio da Windows 7 a Windows 8 da la possibilità di conservare file, impostazioni, installazioni, dati e programmi già esistenti. C'è sempre la possibilità che qualche driver o programma funzionante su 7 non funzioni su Windows 8 perché in una versione incompatibile o perché incompatibile proprio. Per questo motivo viene caldamente consigliata l'installazione da zero che si può fare comunque anche con la versione "Aggiornamento".
Detto questo e considerato che sembra tu sia l'unico ad avere questo problema, io cercherei di trovare cosa e/o perché viene creato, ricorrendo a degli strumenti di diagnostica/riparazone o per esclusione.
La prima cosa che farei sarebbe, lanciare il comando "sfc /scannow" lasciargli il tempo di fare il suo lavoro e vedere i risultati. Solo come ultima ipotesi ricorrerei al refresh o al reset.
Ciao Renato