Quote:
Originariamente inviato da maxmax80
ed invece non sono un indicatore di nulla.
solo i "finanzieri" ragionano così.
e guarda il mondo come sta andando grazie a loro.
|
Ed hai notato chi è attualmente il CEO di Microsoft ?
Quello che gestiva le finanze della società.
Battute a parte, i precedenti contano eccome, non solo dal lato "finanziario".
E nota che io non mi riferivo solo a quello quando premettevo che questo valeva "in assenza di cambi significativi a livello di management".
Quote:
Originariamente inviato da maxmax80
allontanare gli sviluppatori?...ma de' che'?
gli sviluppatori di cosa poi?
di nuovi software?
di driver x software che girano sotto Windows da una vita?
delle ridicole app che impazzano sui tablet e gli smartphone?
ma basta con le frasi buttate lì..
|
Ti faccio notare che avevo scritto "stanno allontanando gli sviluppatori
migliori".
C'è una differenza notevole tra uno sviluppatore mediocre, uno di buon livello ed i "migliori".
I migliori a cui mi riferivo sono quelli che hanno l'idea giusta per una nuova applicazione e che poi riescono a produrre qualcosa di utilizzabile/commercializzabile, quel tipo di applicazioni che a volte hanno un successo di massa ed altre volte rispondono alle esigenze di specifiche nicchie, quelle applicazioni che nel loro insieme orientano a preferire una piattaforma hardware/software ad un altra.
Secondo te, come mai in Microsoft hanno la "sindrome del righello" ?
Nel senso che continuano a misurare quante nuove app si aggiungono al loro store e si chiedono se arriveranno ad avercelo grosso (lo store) come Apple o Google.
Il motivo è che anche le "ridicole app" portano un fottio di soldi se le compra o le usa un numero sufficientemente elevato di persone, ed attualmente gli sviluppatori migliori in tale ambito, quelli che producono roba nuova ed innovativa, puntano prima su iOS ed Android.
Il motivo è che tra tante cianfrusaglie prima o poi arriva qualcosa che smuove le acque.
Poi dovresti anche notare che
sono anni che su Windows non si vede una nuova "killer application", mentre c'è molta attività a livello di dispositivi mobili ed applicazioni web-based.
Ora Microsoft sta spingendo per un cambio radicale dell'UI pure sui desktop ed ha un fottuto bisogno di gente davvero in gamba che sviluppi per essa (perchè non basta un semplice porting, bisogna ripensare l'UI stessa) solo che ha compiuto tutta una serie di scelte sbagliate in tal senso.
Ricordati che sono quei "geniacci" che mentre iOS ed Androdi permettevano di sviluppare in C/C++ (in modo da riutilizzare roba sviluppata in precedenza), si erano messi in testa che per WP7 gli sviluppatori avrebbero fatto i salti di gioia al pensiero di sviluppare esclusivamente in Silverlight (e con API molto più ridotte rispetto a Windows per desktop e concorrenza mobile).
Non parliamo poi di quanto le API WinRT (per Modern UI) siano ancora incomplete rispetto a quello che si potava fare con win32 (o con .Net "su win32").