View Single Post
Old 01-05-2013, 00:50   #14
VanniX_LinuX
Senior Member
 
L'Avatar di VanniX_LinuX
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 1955
Quote:
Originariamente inviato da UtenteSospeso Guarda i messaggi
Visto che sai dove vanno i +5V e +12V dell'ingresso molex , avrai anche visto dove vanno i +5V e +12V di quello sata .
Se hai una tensione e te ne serve una più bassa ti occorre qualcosa che la riduca quindi se di 10V te ne servono 5V ti occorre qualcosa che faccia cadere 5V ora puoi usare una resistenza, uncircuito con uno zener, circuito con transistor , o un integrato regolatore o qualunque altra cosa ma sono sempre 5 i Volt che devono cadere quindi questo fantomatico regolatore con minore caduta di tensione non mi torna proprio .
Secondo me non hai visto bene, da quel che scrivi le tensioni entrano dal molex -> regolatore ->escono dal regolatore e vanno sul sata-power, ma perchè ? che ci va a fare questa tensione, regolata , su un connettore di ingresso tensione.
Nel caso si alimenta dal sata le tensioni dove vanno? da quello che scrivi vanno ugualmente verso gli ingressi dei regolatori ma che senso ha se le tensioni sono le stesse e provengono dallo stesso alimentatore.
Secondo me hai fatto un po di confusione, quello che scrivi non ha ne testa ne coda.

.
Beh, intanto mi sembra che alcuni principi di elettronica ti manchino, e non voglio stare a insistere su tali. Mi limito a correggere quello che scrivi, che è a tutti gli effetti sbagliato. Un normale regolatore di tensione tipo 7812, inserito su una linea con 12 volt te ne crea in uscita circa 10-11, che sono pochi per alimentare il disco. Usandone uno che ti genera minore caduta di tensione all'interno dello stesso puoi uscire con un livello di anche 11.9, che sono piu che sufficienti per alimentare il tutto. Stesso discorso per la linea da 5v.

La tensione regolata ci va perche probabilmente i primi alimentatori (che non avevano il sata) non davano tensioni precise e hanno voluto inserire il regolatore per essere sicuri di non bruciare la logica, o piu precisamente il controller degli avvolgimenti del motore, che gia' scaldava da morire alimentandolo a 11.9 precisi. Con l'arrivo degli alimentatori piu' nuovi, che avevano quindi anche il connettore sata, gia' regolati meglio all'interno, il regolatore aggiuntivo non era piu necessario, e infatti non è presente nel connettore di alimentazione di tipo sata presente sul disco.
Non ci piove sul fatto che siano inutili nei pc attuali, e sono daccordo con te... Ma ce li hanno messi, e la colpa non è mia... Rassegnati
Nel caso si alimenti dal sata la corrente passa direttamente alla board, senza passare da niente. Di fatto, pero', i regolatori sono sempre collegati, e alimentando dal sata tu dai corrente al regolatore sul pin di output. Va tutto bene se non colleghi la massa.. Nel momento in cui attacchi la massa il regolatore brucia istantaneamente, perche attraversato "al contrario" dalla stessa tensione massima che lui stesso puo' erogare. Il discorso fila come l'olio, se non lo capisci probabilmente è perche mi sono spiegato male in qualcosa o perche non riesci ad immaginarti il circuito.. In questo caso disegnalo e capirai subito.

Comunque non andiamo troppo OT..
__________________
http://www.hacklabproject.org/ | http://www.dronix.org/ | http://repofulm.dyndns.org/
Offrimi una colazione (donazione libera per sviluppo): http://goo.gl/sldNT
VanniX_LinuX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso