Quote:
Originariamente inviato da calabar
C'è anche una fascia di utenza a cui la "chiccosità" importa poco, ma vorrebbe solo un telefono con certe caratteristiche ad un prezzo accessibile.
L'iphone è comunque percepito come:
- di una certa qualità, anche nella versione economica (ossia, sono sicuro di non comprare una schifezza ma una cosa che comunque funzionerà a dovere, anche se non è il top)
- ha un market vasto a cui solo chi possiede un dispositivo iOS può accedere.
- ha una politica sugli aggiornamenti
- le applicazioni sono per certi versi più curate, dato il ridotto numero di form factor e di modelli su cui testarle.
Avere un iPhone significa per loro avere queste cose, che al momento possono avere solo con terminali piuttosto costosi.
Per una certa fascia d'utenza che guarda a queste caratteristiche cioè un iphone economico sarebbe una scelta desiderabile, al di la di quelli che sono i limiti e i difetti che per altri utenti porterebbero a scelte differenti.
Rimane l'unico dubbio sul cosa significhi "economico" per Apple. A mio parere rischiamo di avere un dispositivo non meno costoso di 350-400 euro, cifra comunque in assoluto abbastanza elevata che potrebbe scoraggiare buona parte di questa fascia di acquirenti.
|
Io metterei il 4S a 300€ e credo che il successo sarebbe assicurato. Lo fai solo da 16Gb e stop. Un iPhone plasticoso non so come possa essere percepito e giustificato dopo tutto l'indottrinamento propinato per anni. Ti assicuro che un buon 90% degli utenti non sa nemmeno che esistono le cartelle per organizzare le App e la spotlight! Sanno solo che in caso di bisogno hanno il "panic button" alias tasto home e stop.
Sui dati di vendita io ho fatto una stima piuttosto reale accreditando il modello di punta all'80% delle vendite totali, lui ha messo dentro 30 mln di unità di un terminale che nemmeno esisteva....