Quote:
Originariamente inviato da giofal
Solo io non mi sono meravigliato e anzi la considero cosa ovvia?
Forse gli SMS, i tabulati telefonici, le ricerche su Google, la navigazione internet, le email, le transazioni monetarie, ecc. ecc. non restano archiviate per anni e anni?
Credo che al di là delle considerazioni sulla privacy, i vari gestori dei servizi, siano comunque obbligati a tenere traccia dei dati per anni, perché utili in molti casi a risolvere o contrastare problemi di malavita, delinquenza o terrorismo.
In altre parole non credo sia una semplice scelta.
|
Si in parte é cosi', poi c'è appunto un discorso di trattamento dei dati per utilizzi diversi come ricerche di mercato, demografiche ecc... ecc... e qui é complicato perché internet é globale, mentre le legislazioni che regolamentano la privacy sono locali.
Comunque si, nulla di sensazionale, io sulla email ricevo ogni giorno mail inquietanti di spammer che evidentemente conoscono la banca di cui sono cliente, quando mi scade l'assicurazione, che acquisti faccio ecc... ecc... in quanto cio' che mi scrivono anche se é lampante essere un robot che le invia é sempre MOLTO pertinente con la realtà, nonostante non abbia facebook e ogni volta che mi registro a qualcosa nego sempre il trattamento ai dati personali!!!!