Secondo me il discorso "crisi economica" non regge. Altrimenti non mi spiego i cellulari da 700 euro e gli ultrabook che abbondano ed escono a raffica sul mercato mondiale.
Che poi Sony possa fare ragionamenti diversi che portino il prezzo di lancio sotto i 500, puo' anche darsi, specie se un gioco costa 70 euro e di questi 70 molti sono di royalty. Personalmente non prendero' mai una console i cui giochi costino 140.000 circa delle vecchie lire.
Appunto perche' anche al lancio non si puo' comprare solo la console: almeno uno ma anche due giochi e magari un secondo controller dato per 80 euro... alla fine l'esborso anche con la console a 500 euro circa si aggirerebbe sui 720 euro circa. Per molti e' uno stipendio.
Con questo intendo dire che secondo me gli errori cui si riferisce il mister di Sony sono altri, forse una discesa dei prezzi della console che e' stata troppo lenta, o l'arrivo di gadget vari "in ritardo".
La crisi economica per ora non ha inciso molto sull'inflazione, correggetemi se sbaglio, quindi per un bene di lusso e voluttuario non riesco ad immaginare un prezzo popolare per far felici i bambini.
Ovviamente spero di sbagliarmi.