View Single Post
Old 17-04-2013, 09:26   #9
Kino87
Senior Member
 
L'Avatar di Kino87
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Jesi
Messaggi: 1784
Beh, visto il periodo economico in termini generali direi che una contrazione di questo tipo sia più che normale, anzi, direi che se la sta passando decisamente meglio di molti altri.
Fra l'altro il mercato pc sta passando da una fase "gonfiata" (chi si ricorda del boom di Atom in termini generali?) ad un periodo di sofferenza (adesso c'è il boom di tablet, perlopiù su architettura ARM, che hanno preso esattamente il posto che avevano i netbook), ma la vedo più come una "moda" destinata non a sparire ma ad attenuare la sua influenza sul mercato PC nell'arco di un anno o due a partire da ora.

In fondo il problema è intrinseco nella tecnologia stessa, Intel e l'architettura x86 ha guadagnato tanto nel mercato professionale negli ultimi anni per lo stesso motivo per cui sta perdendo nel mercato consumer. La verità è che i processori, nati per l'uso consumer, si sono evoluti talmente tanto da poter essere impiegati in ambito server-workstation-supercomputing (cosa che un tempo veniva affidata ad architetture decisamente più prestanti) ma allo stesso tempo sono arrivati ad essere assolutamente sovradimensionati per l'uso che il 90% delle persone fanno nel quotidiano di un PC.. e a quel punto perché pagare 200€ solo per un processore in grado di far cose che non mi servono quando un SOC arm che costerà 1/5 mi permette di svolgere quasi allo stesso modo quelle funzioni?

La soluzione secondo me sarebbe quella di virare il paradigma di utilizzo del pc da quello attuale all'integrazione domotica, avendo una specie di server centrale in ogni casa accessibile contemporaneamente da più terminali (fissi o mobili che siano) e che regola tutte le funzioni della casa, è l'unico modo per cui potrei giustificare la potenza messa a disposizione da un moderno processore desktop di fascia media e alta per un qualsiasi utente che non lo usi per attività lavorative e/o per il gaming hardcore, ma d'altra parte non è uno sfrozo che riguarda tanto Intel quanto i produttori di software e hardware, e ad intel probabilmente conviene vendere 3 processori da notebook piuttosto che 1 da server e 5 in stile atom per il controllo dei vari terminali.
__________________

Notebook:||Santech N87|CPU: Intel Core i7 4700mq@3.6ghz|RAM: Kingston 2x8gb DDR3L 1600mhz|HD: Plextor M5M 256gb+2x500gb mechanical drives|VGA: Radeon HD8970m 4gb||
Desktop:||Mobo: Asrock Z77 Extreme4|CPU: Intel Core i5 2500k@4.7ghz|CPU Cooler: Noctua NH-D14|RAM: Corsair 2x8gb DDR3 1333mhz||HD: Crucial RealSSD M4 128gb|VGA: Crossfire Radeon HD7850@1150/1325mhz|PS: XFX Pro Series 750w|Case: Corsair Carbide 300R||
Kino87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1