Scusatemi nuovamente per il ritardo con cui rispondo, stavola gamba andata

, non è stato facile riuscire a riutilizzare un pc come dio comanda.
Quote:
Neppure quello Bik; nella versione free di Malwarebytes, l'aggiornamento delle firme deve essere eseguito manualmente (quindi, prima di eseguire una qualsiasi scansione on-demand, è necessario scaricare l'aggiornamento delle definizioni).
|
Non c'è problema, detesto totalmente qualsiasi azione automatica di un programma, poichè spesso mi và in contrasto con degli imprevisti e sia scansioni che aggiornamenti e cose varie preferisco deciderli io quando farli, magari decidendo un orario.
Quote:
Non vorrei sbagliare ma c'era la possibilità di eliminare la notifica, controlla nelle impostazioni, c'è da selezionare un roba tipo "notifica aggiornamenti dopo tot giorni", basta che aumenti il numero di giorni
|
Non sai quante rotture mi hai tolto.. controllavo nella "sezione"(delle impostazioni) "Aggiornamento" tralasciando quella "Generale" , era proprio su quella che tralasciavo.
Quote:
Qua non sono d'accordo.
A parte che non è detto che tu abbia problemi su tutti i programmi, lato sicurezza credo sia peggio avere una cosa unica che fa tutto.
Come dici te, metti che ci sia un problema col programma che mi fa backup: è un programma a sè stante, gli altri funzioneranno.
Se invece avessi un programma unico rischi che se si impalla qualcosa nell'antivirus smette di funzionare anche tutto il resto....
Senza contare che con l'aggiunta di funzioni nelle suite si aumenta la superficie d'attacco per quel programma, ovvero teoricamente falle nel modulo backup potrebbero essere usate per bypassare o disabilitare le altre protezioni (cosa che non accadrebbe se i programmi fossero distinti).
E altra cosa altrettanto importante. In questo modo sei legato con tutti i programmi a una licenza annuale.
Se decidessi di cambiare antivirus? Se volessi usare quel programma anche su altri pc?
Avendo ad es un programma a parte per la gestione delle password potresti usarlo sempre e dove vuoi tu anche su altri pc, cosa che non potresti fare con la suite di un antivirus.
Quindi tolta la comodità (che è relativa visto quanto appena detto), tutti gli altri vantaggi (sicurezza e affidabilità inclusi) sono a favore delle soluzioni singole.
Parliamo sempre di 2-3 programmi in più, una cosa secondo me gestibilissima.
|
Quote:
Questo è vero, ma è anche vero che alla fine non son 100 programmi ma solo 2-3 in più...
Tra l'altro come dice Claudio non è detto che tutte le funzioni inserite funzionino bene...
Io preferisco sempre programmi specifici che fanno poche cose ma fatte bene piuttosto che programmi che fanno mille cose ma di dubbia qualità (non solo antivirus ma un pò tutti, ad es i vari tuneup/ottimizzatori vari)
|
Quote:
In linea di massima ..... è sbagliato.
Per esempio, Comodo è un firewall eccezionale ma, di contro, la funzionalità antivirus è penosa (questo perché Comodo nasce firewall e non antivirus).
Lo stesso discorso si può fare per Avira Internet Security: grande funzionalità antivirus ma firewall decisamente scadente (questo perché Avira nasce antivirus e non firewall).
Ragione, questa, per la quale si suggerisce di evitare l'installazione di suite complete a vantaggio di soluzioni miste.
Infine, la presenza di un antivirus non esclude la necessità di avere a portata di mano almeno un antimalware in appoggio (Malwarebytes e HitmanPro sono i migliori, poi ognuno installa ciò che gli aggrada maggiormente).
|
Premettendo che parlavo di comodità, non di efficienza:
Effettivamente vista dal punto di vista della funzionalità è vero che è meglio avere più programmi, così come è sicuramente più comodo averli per il motivo scritto da marcos86(vedi primo quote), però è anche vero che se capita un problema al pc causato da un programma, non sei a conoscienza di quale, ai un bel mucchio di programmi, che dio ti aiuti...
Ma effettivamente pensandoci bene è meglio avere più programmi singoli, particolarmente per il motivo(vedi primo quote) scritto da marcos.
Quote:
Ne occupa di meno, visto che la versione free è on-demand, ovvero senza moduli attivi, se non quello dell'aggiornamento, disabilitabile.
|
Ok, appena avrò una connessione a banda larga(con la chiavetta è inimmaginabile installare un programma) sostituirò spyware termination con malwarebytes.
Grazie per le risposte, ora mi sono tolto tutti i dubbi. Sostituirò Spyware Termination con malwarabytes e terrò Avira senza web-protection. L'unica cosa che mi preuccupa sarà il capire quale cavolo di fatto mi ha rallentato l'avvio del pc, visto che l'unico cambiamento che ho fatto è mettere norton ghost e dubito che lui sia il problema, ma vedrò se con una disinstallazione il problema si risolve
Problema/dubbi risolti, grazie a tutti delle risposte,
Axel