Ho seguito un po' la discussione e non capisco perchè così tanto accanimento verso un pensiero piuttosto che un altro. Non sono possessore di un fx al momento, però ne seguo attentamente l'evoluzione rispetto ai ph2. Secondo me non è così lontano dalla realtà pensare che un thuban sia più performante di un bd, soprattutto perchè primo trampolino di lancio della filosofia "modulare", solo perchè confrontato in un test benchmark alquanto datato per poter sfruttare le potenzialità di bd.
Fino ad un certo punto, sempre secondo me, si può fare affidamento a questi tipi di bench, quando all'atto pratico è tutta questione di ottimizzazione del software e di efficienza a livello di scheduler e kernel in generale, senza entrare in dettagli tecnici che non mi competono (però mi pare di aver letto di miglioramenti delle performance dei bd proprio con l'avvento di windows 8 e proprio grazie ad un perfezionamento dello scheduler). Magari sparo una cavolata, ma sarei curioso di vedere questo famoso 3dpork06 come si comporta su unix a parità di confronto. Comunque, avessi un ph2 ora non cambierei mai per un bd questo è certo, ma partire con un bd per poi tornare "indietro" mi sembrerebbe uno spreco, sia perchè all'atto pratico non penso noterei differenze ad occhio nudo sia perchè a lungo andare potrebbero finalmente vedersi i vantaggi dell'architettura modulare.
Nel senso, se già ora cominciano a vedersi netti miglioramenti dei piledriver, con le dovute proporzioni e per semplice specchio riflesso anche chi ha un bd ne risentirà via via in senso positivo. Amd con bd è stata semplicemente "sfortunata" per quanto mi riguarda.
__________________
ASUS Prime X470-PRO | AMD Ryzen 7 5800X3D | ARCTIC Freezer 34 eSports DUO | NVIDIA RTX 4070 Super FE | CORSAIR Vengeance 32GB 3200Mhz CL16 | WD BLACK SN850X 1TB | LEXAR NM610PRO 2TB | SAMSUNG 840 EVO 120GB | KINGSTON SV300 240GB | CRUCIAL MX500 1TB | EVGA Supernova 750 GQ | NZXT H510 | AOC Gaming Q27G2E 144Hz
|