Soul al femminile:
Di scuola jazzistica:
Marlena Shaw, una delle voci piu' originali alla fine degli anni 60 e nei primi anni 70:
Marlena Shaw: The Spice of Life (1969)
Jean Carn, emerse insieme al marito tastierista e organista Doug, reinterpretando in chiave soul-jazz i capolavori di Coltrane, Shorter e Lee Morgan e partecipando su molti dischi negli anni 70
Jean Carn: Jean Carn / Happy To be With Tou (1976-77)
Phyllis Hyman, che univa alla sua bellezza di ex-modella un indiscusso talento vocale. Il mancato decollo della sua carriera e la sua fragilità emotiva la portarono alla depressione e al suicidio.
Phyllis Hyman: Phyllis Hyman (1977)
Dee Dee Bridgewater, anche lei come Jean Carn prese il suo cognome artistico dal marito jazzista (Cecil). Tante collaborazioni di qualità negli anni 70, ma negli Usa non è mai decollata commercialmente, al punto che oggi è in proporzione più famosa in Francia e in Italia che in patria.
Dee Dee Bridgewater: Bad For Me (1979)
Randy Crawford, scoperta dal jazzista Cannoball Adderley, esplose con i Crusaders, incidendo dei validi album fino alla seconda metà degli anni 80
Randy Crawford: Raw Silk (1979)
Di varia estrazione:
Merry Clayton, controcanto di Mike Jagger in Gimme Shelter, corista apprezzatissima sin dai primi anni 60, incise pregevoli album.
Merry Clayton: Emotion (1980)
Esther Phillips, un'interprete di spicco sia negli anni 60 che 70
Esther Phillips: What a Diff'rence a Day Makes (1975)
Angela Bofill, una portoricana dal viso bellissimo e peccaminoso
Angela Bofill: Angel Of The Night (1980)
Brenda Russell, autrice di spessore; Get Here conobbe un certo successo anche qua in Italia
Brenda Russell: Two Eyes (1983)
Cheryl Lynn, lanciata dai Toto su 'Georgy Porgy' e valorizzata da Luther Vandross
Cheryl Lynn: Cheryl Lynn (1978)
Jennifer Holliday, lanciata dal musical di Broadway DreamGirls nel 1982, basato sulla storia delle Supremes: un'esuberante cicciona con una voce pazzesca
Jennifer Holliday: Feel My Soul (1983)
Grace Jones, la pantera nera, che negli anni 80 coniugò soul, moda ed elettronica grazie anche all'intelligenza dei suoi produttori tra i quali anche Trevor Horn
Grace Jones: Slave to the Rhythm (1985)
Altre vocaliste degli anni 70-80 di notevole livello; Shirley Brown, Ann Peebles, Kitty Haywood, Margie Joseph, Tata Vega, Gwen Guthrie, Lonette McKee e Melba Moore.