View Single Post
Old 09-04-2013, 07:53   #31
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7926
Quote:
Chi usa skype lo fa per risparmiare, mentre non credo che le banche siano già al punto di dover risparmiare anche sulle spese di comunicazione.
Non hai capito il mio intervento... io lavoro per la banca e comunico con le aziende. È ovvio che ho anche tutti i mezzi tradizionali ma non per questo mi sono preclusi gli altri.

Quote:
scusa ma tu parli di banche...se permetti in banca non credo che facciano usare allegramente un programma di messaggistica...
In realtà attualmente abbiamo almeno 3 diversi programmi di condivisione/controllo remoto forniti. 1 per l'assistenza, 1 per le conference call/video conferenze e skype per l'esterno oltre che ovviamente tutti i mezzi tradizionali e questo ormai avviene in tutte le principali banche a livello nazionale. Poi certo esistono gestori e gestori... ho diversi colleghi che sanno a malapena usare la mail e quindi manco sanno di avere queste possibilità ma questo è un limite del gestore che il cliente si sceglie.

Quote:
già è altamente improbabile che ti diano l'accesso ad internet al di fuori di una ristretta lista di siti figuriamoci se permettono ad un utente di usare uno strumento che potenzialmente consente di condividere il proprio desktop con gente che si trova fuori dalla banca in barba a firewall e policy di sicurezza
Altri tempi... Posso accedere alla maggior parte degli applicativi anche dal tuo pc da normale ADSL. Certo non posso usare i servizi avanzati e dispositivi ma per il resto è come essere in cloud. Internet full basta avere il grado di vice di filiale (lo puoi avere con 2 anni di anzianità bancaria mica chissà che). Inoltre ormai non è più responsabilità della banca ma responsabilità dell'operatore: la banca non da più copertura ai dipendenti che possono scegliere cosa usare e cosa no. Nel caso in cui la tua matricola venga manomessa e/o lascia incautamente il terminale aperto semplicemente ne rispondi personalmente quindi alla banca non gli frega una cippa se installi anche millemila applicativi. I gestori di fascia alta possono anche richiedere il portatile che possono portarsi a casa e lì hai tutti gli applicativi.

Quote:
anzi facciamo così: se ne becchi qualcuno dimmi che banca è che ne sto alla larga .
Tutte. I server e i protocolli di sicurezza sono talmente vecchi che se veramente qualcuno bravo ci volesse provare farebbe di tutto e di più. L'applicativo di base che è comune a quasi tutti gli istituti di credito è basato su un client che maschera internet explorer in una versione antecedente a XP già solo questo la dice lunga. I meccanismi di protezione risiedono in ben altro e sono tutti determinati dall'umana misura.

--------------------------------

Comunque il punto non era che si possa usare o meno in banca. Il punto era che su 100 aziende a cui chiedi se hanno il contatto skype (aziende non banche) ce l'hanno si e no in 10 di cui 8 hanno un contatto limitato al solo titolare e solo per la messaggistica.
Questa era la parte importante.


Quote:
A dire il vero no... su Windows Phone 8 skype (come anche viber e tutte le altre applicazioni voip) fanno uso di notifiche push, tramite delle API fornite dal SO
Guarda magari ho provato una vecchia versione ma quella che avevo io che usavo spostandomi in treno dava una marea di problemi e succhiava batteria da morire.
Ora effettivamente mi pare avesse ancora la grafica tondeggiante quindi era prima dell'ultimissimo aggiornamento ma se non han fatto miracoli all'epoca era terribile.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1