Quote:
Originariamente inviato da fano
IMHO quei link sono proprio casi di FOIP (Fax over IP) sono l'equivalente delle prime versioni di Skype in cui c'era il client per PC con cui con microfono e cuffie e potevi inviare e ricevere telefonate (all'inizio con numerazioni USA ora ti danno anche un bel numero italico).
Oggi ci sono telefoni veri e propri IP, come ben saprai, e poi con soluzioni OSS come Asterisk o a pagamento si può telefonare su rete. L'abbiamo in ufficio quando chiamiamo la sede distaccata di Savona andiamo su IP (e quindi è gratis) se chiamiamo altri numeri veniamo instradati sulla rete POTS (e paghiamo).
(... questo in teoria in pratica se chiamo Savona con VOIP non si sente una fava e mi chiamano col cellulare, ma qui mi sa che usiamo bratta  ).
Nulla osta che un apparecchio FAX opportunamente adattato possa usare IP, ma probabilmente non ha commercialmente senso.
(e se il VOIP è abbastanza trasparente non vedo perché un FAX non possa usare una rete VOIP con l'apposito adattatore tel/rete... andrebbe chiesto a chi usa per esempio Fastweb che è VOIP sempre e comunque).
|
Non ci capiamo

Te l'ho scritto nel primo quote:
Quote:
Originariamente inviato da Apocalysse
E' impossibile inviare un fax su "rete", il fax funziona solo ed unicamente con una linea vocale (Voip predissposto o Linea reale che sia)
|
Il Fax su Voip, tendenzialmente funziona una volta configurato il Voip, non funziona se l'apparecchio Voip lo lasci "as is" senza dirgli che c'è un fax dietro perchè necessita di alcuni protocolli, ad ogni modo non è un "fax su rete" ma un "fax su voip", per l'apparecchio fax il Voip
è una linea fonica
Tieni cmq presente che
nessuna marca da supporto al fax su un Voip, in quanto non esiste nessuna certificazione o standard, i fax, non da mercatone, sono certificati dalla FCC, che è solo ed esclusivamente su linea tradizionale non Voip