grazie per l'aiuto!adesso dovrei averlo sistemato!
Codice:
# include <stdio.h>
# include <stdlib.h>
# include <math.h>
int main()
{
int a,b,c,delta;
double x1=0.0,x2=0.0;
printf ("scrivere tre numeri: \n ");
printf("a= ");
scanf ("%d", &a );
printf("b= ");
scanf ("%d", &b );
printf("c= ");
scanf ("%d", &c );
if (a==0) printf("l'equazione non e' di secondo grado\n");
else {delta=b*b-4*a*c ; printf("il delta e' %d ",delta);}
if(delta>0) {x1=(-b+sqrt (delta))/(2*a) ; x2=(-b-sqrt(delta))/(2*a);
printf("il valore di x1 e' %5.3lf e il valore di x2 e' %5.3lf ",x1,x2);}
else if(delta==0) {x1=(-b+sqrt (delta))/(2*a); x2=(-b-sqrt(delta))/(2*a);
printf("il valore di x1 e' %5.3lf e il valore di x2 e' %5.3lf ",x1,x2);}
if (delta<0) printf("impossibile\n");
system("pause");
return 0;
}
grazie a tutti dei consigli..ho fatto il controllo per vedere se è una equazione di secondo grado e ho controllato se risolvesse anche le equazioni di secondo grado spurie!
Fabio