Quote:
Originariamente inviato da TRUTEN
Ma fare un nas con layer di hypervisor non ci si complica la vita inutilmente (soprattuto in ambiene home)?
In caso di guasto di hdd i dati sono ancora sotto forma di VM quindi non immediatamente accessibile come se fossero sotto un filesystem normale.
Io l'uso di un hypervisor lo vedo destinato alla virtualizzazione di client e/o server più che per nas.
Però magari sbaglio.
|
se hai un RAID e si rompe un disco non perdi nulla, cambi il disco e sei a posto..
Quote:
Originariamente inviato da AMD_Edo
Parlando per esperienza personale un Atom 270 non riesce assolutamente a saturare una Gigabit in raid 1, men che meno con un raid 5... addirittura impensabile con un raidz a cui si aggiunge il calcolo del crc al controllo di paritá.
|
bhe ma prima di tutto non esiste un disco fisso da 7'200 giri in grado di saturare la Gigabit, che ricordo avere una velocità massima teorica di 125MB/s, quindi servirebbe almeno un RAID0 per fare un test (o un SSD ovviamente).
cmq se un synology con ARM dual core da 1067Mhz arriva tranquillamente a toccare i 100MB/s non vedo perché un'Atom non dovrebbe farcela, forse non il 270 ma qualsiasi versione dual core dovrebbe farcela, a partire dal vecchio 330..