quanto di pp in queste foto?
ora non so se sia questo il caso, prendo la news a mo di spunto di riflessione, ma a me sembra di notare che sempre più spesso nei vari concorsi fotografici si faccia un ampio e pesante (ab)uso di post processing delle immagini
ok che chi organizza il concorso stabilisce le regole e se queste lo permetteno tanto meglio, ma secondo me questo falsa e di molto la natura del concorso stesso
IMHO, infatti, il bello sta(va) soprattutto nella bravura del fotografo nello sfruttare i limiti della macchina cercando di ottenere una foto al meglio possibile delle capacità di entrambi
ora invece, e questa ripeto è una mia idea e non una verità assoluta, questa "bravura" è passata in secondo piano, l'impressione che ho è che basti scattare, come viene viene, e modificare successivamente lo scatto con i vari programmi di fotoritocco
aggiungi contrasto, togli rumore, espandi in modo fittizio la gamma dinamica, aggiungi filtro, togli elementi di disturbo (vedi sacchetto national geographic) etc etc ed ecco una foto che la macchina non avrebbe mai potuto fare in nessuna condizione, però magari quello stesso scatto vince il concorso
a quel punto però cosa rimane della foto originale? L'inquadratura e poco più. E dello scopo del concorso?
ma allora, dico io, perchè non chiamarli "concorsi di fotoritocco"?
ciao ciao