Macchina fantastica, non vedo l'ora di metterci le mani sopra.
Unica pecca il trackpoint, ho letto che la soluzione prevede la presenza di un'area sensibile (a sx, al centro e a dx in corrispondenza dei rispettivi tasti) nella parte alta del touchpad vicino alla tastiera, e un'area sensibile a sx e dx nella parte bassa del touchpad che funga da tasto sx e dx del touchpad vero e proprio.
A me pare un accrocchio troppo fragile e meno usabile rispetto ai tradizionali tasti fisici, imho potrebbero benissimo eliminare il touchpad come sui vecchi ThinkPad iSeries di una decina di anni fa, avendo a disposizione un ThinkPad solo un folle penserebbe di rovinarsi la vita usando il touchpad
Quote:
Originariamente inviato da Baboo85
Voglio fare il pignolo: 1,6kg di peso sono FUORI dalle specifiche per risultare un ultrabook, inoltre con un hard disk meccanico si e' al di sotto degli 80MB/s di transfer rate minimo. E mi sembra anche un po' troppo spesso.
http://en.wikipedia.org/wiki/Ultrabook#Specifications
In ogni caso, tornando seri e guardando alle specifiche tecniche: costa troppo.
|
Ben venga lo spessore imho se ciò significa avere una interfaccia ethernet integrata, visto il target di questa macchina sarebbe impensabile usare qualche appendice esterna o ridurre la connettività alla wireless (che con l'esclusione delle piccole e piccolissime aziende in ambito lavorativo è una tecnologia decisamente di nicchia per svariati motivi).
Riguardo al prezzo non sono d'accordo sul fatto che costi troppo.
Devi tenere presente che un ThinkPad T Series (es T530) entry level sta cmq sugli 800-850 euro all'ingrosso iva esclusa (e ti parlo di macchine entry level 15" da 2.5Kg con display 1366x768, storage tradizionale, e 4GB di ram), ed è un prezzo perfettamente allineato con i Dell Latitude e HP Elitebook con le stesse caratteristiche hardware.
Valutare il prezzo di un ThinkPad (come di un Latitude o di un Elitebook) solo in base alle caratteristiche hw come se fossero pc da grande distribuzione è sbagliato.
Quello che tu paghi non è solo l'hardware, paghi la qualità costruttiva (leggasi il fatto che il pc lo puoi portare tra casa e lavoro per anni senza che ti si smonti in mano, come succede ai notebook da grande distribuzione), paghi l'espandibilità (es il fatto che puoi estrarre a caldo l'unità ottica e metterci un secondo HD, e poi rimettere l'unità ottica alla bisogna), paghi i 3 livelli di assistenza (onsite con ritiro da parte del corriere, presso centro di assistenza, oppure CRU, ovvero spedizione della parte e della documentazione per renderti indipendente nella sostituzione), cose che altri si sognano (qualcuno ha pensato a un frutto col picciolo?

).
Se consideri il display e la portabilità di questa macchina il prezzo è tutt'altro che alto, anzi da noi sarà più realistico pensare a cifre intorno ai 1200-1400 euro all'ingrosso iva esclusa.
Quote:
Originariamente inviato da Baboo85
Non vorrei sbagliarmi ma Lenovo prima era di IBM, poi ha lasciato il reparto notebook.... No?
EDIT: piu' o meno mi sembra sia cosi'. Credo che anche prima la Lenovo facesse i pc per l'IBM...
|
Da quanto ne so è come dice maumau138, IBM ha venduto la divisione pc a Lenovo, prima di allora però è sempre stata IBM.
Non a caso la rete di assistenza Lenovo invece si appoggia alla rete di assistenza IBM che è rimasta tale e quale.
Cmq tanto di cappello a sti cinesi, si stanno dimostrando veramente capaci.
Credo che l'evoluzione del marchio stia dando torto a quanti anni fa gufavano dicendo che non c'erano più i ThinkPad di una volta e che il marchio sarebbe decaduto.
E' da 13 anni che lavoro presso la mia azienda e abbiamo sempre avuto macchine ThinkPad, abbiamo vissuto il passaggio da IBM a Lenovo, e dopo aver provato qualche altra macchina Sony, Dell, HP e perfino un paio di MacBook Pro sono sempre più convinto che ThinkPad sia ancora il punto di riferimento, soprattutto in termini di affidabilità, solidità, utilità del software di supporto, e supporto tecnico.