Quote:
Originariamente inviato da fabcal2469
Io sono d'accordo invece con la politica di Google. Primo perché sulla pubblicità, soprattutto delle app gratuite ma anche di siti che offrono servizi gratis, non ci guadagna solo Google. Poi perché lo confesso: sono uno sviluppatore. Ho constatato che se pubblichiamo le app a pagamento anche a 50 centesimi la gente si lamenta che non sono gratis. Se le mettiamo con la pubblicità questa viene bloccata da altre app. Allora per cosa lavoriamo? Gli italiani poi sono i peggiori clienti. Almeno nelle altre nazioni c'è la cultura del "gratis con la pubblicità". Per aiutare gli sviluppatori, gli utenti cliccano anche sui banner (Google paga sul cliccato). Un'app nostra solo per il mercato italiano in un anno ha ricevuto 1 solo click (sicuramente per sbaglio). Ma se a pagamento vi lamentate e gratis vi lamentate compratevi un Nokia da 20 euro e basta lamentarsi per tutto. Google ha deciso di far rispettare un accordo accettato dagli sviluppatori al momento dell'iscrizione (anche dalla mia società). Poi io l'ho sempre detto che Google non è una Fatebenefratelli, ovviamente guarda ai propri interessi e a quello dei propri partners. Obiezioni?
|
Io ho acquistato diverse applicazioni dallo store. Se sono valide le acquisto, altrimenti nada.
Ovvio che se trovo un'applicazione gratuita che mi fa fare le stesse cose ed a volte pure meglio preferisca questa a quella a pagamento.
Se però un'applicazione free, per quanto buona, fosse piena di pubblicità cercherei sicuramente un'app (anche a pagamento) senza pubblicità.
Comunque sia adblock non c'entra nulla con le pubblicità delle applicazioni, visto che non vengono bloccate ma blocca solo quelle fastidiose che si aprono nel browser.
L'unico modo che ho trovato per bloccare le pubblicità delle applicazioni è bloccare loro l'accesso ad internet con un firewall, ovviamente se tali app non servono per fare qualcosa online.
Senza adblock mi passerebbe la voglia di navigare. Le pubblicità le clicco ogni tanto ed a caso solo sui siti che mi interessano per dare il mio contributo, accedendo a tali siti con IE (senza adblock perchè non lo uso mai).

I gestori degli altri siti, per quanto mi riguarda, possono anche rimanere in braghe di tela visto che non ho intenzione di diventare il miliardesimo visitatore del sito ogni 30 secondi. Obiezioni?
PS Se non ci fossero siti che contengono più pubblicità invasiva che contenuti, adblock non lo userei nemmeno ma la maggior parte dei siti sono di questa specie quindi a mali estremi, estremi rimedi.