Quote:
Originariamente inviato da @lfist@
Ragazzi vi ringrazio per le vostre precise risposte, però ho dimenticato di dirvi un'altra cosa: non sono un esperto del settore, quindi dovreste farmi la cortesia di fornirmi qualche input con un minimo di spiegazione a fronte, in modo da poter meglio cogliere i vostri consigli ed apprezzarli appieno. Mettiamo un attimino da parte le ottiche di mio padre, facciamo finta che non esistano: per l'applicazione descritta (paesaggi) e per rapporto qualità prezzo, al momento è meglio una reflex o una mirrorless? Punto due: a parità di ottiche in bundle, meglio Canon o Nikon? Punto tre: quale delle due succitate case ha il miglior parco ottiche in vista di aggiunte future? Direi che con queste domande si può effettuare una prima importante scrematura. Grazie infinite.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
|
1) Imho reflex, anche solo per lo sterminato parco ottiche a disposizione (sia della casa, sia di terzi). Certo, su mirrorless puoi sempre montare una marea di ottiche tramite adattatore, ma perderesti automatismi e compattezza (quest'ultima la ragion d'essere delle mirrorless).
2) Le ottiche bundle più o meno si equivalgono: vetri bui di qualità onesta per l prezzo a cui sono vendute
3) Anche qui, più o meno le due case si equivalgono, e ad entrambe puoi abbinare lenti di terze parti (sigma, tamron, tokina) che aumentano ulteriormente il parco ottiche a disposizione. Per paesaggistica su aps-c imho le differenze tra canon e nikon sono prossime allo zero.