Quote:
Originariamente inviato da Evergreen
Dici bene. ma devi sempre tenere presnte che se pure tu avessi il secondo disco interno, tale e quale al primo, nel quale andresti a mettere il clone del primo disco di sistema e programmi, l'operazione di copia dati del disco originale sarebbe un'autentica rogna :
primo, perchè dovresti collegare a manina ogni volta il secondo disco
poi perchè dovresti comunque frati il clone, che è operazione molto piu' lunga dell'immagine
e infine perchè, considerando che non è un'operazine agevole, tu inevitabilmente diraderesti la copia del clone, proprio per mancanza di tempo, col risultato di avere una copia del primo disco vecchia e non agigornata.
Nel post precedente non a caso ti ho spiegato che sul secondo disco potresti fare due CARTELLE PRINCIPALI, una la chiami DATI e l'altra la chiami (è un esempio) DATI SICURI.
A questo punto, con uno dei tantissimi programmi free presenti dapertutto, puoi semplicemente copiare TUTTA la cartella DATI SICURI sul disco esterno, ogni settimana o due, a seconda di quanti dati metti in DATI SICURI.
Io uso SyncToy 2.1 da un paio di anni, della Microsoft, gratis e italiano, e faccio le copie degli archivi con un solo click, evitanto appunto come dici tu di copiare i file già esistenti e mettendo soltanto quelli nuovi o eliminando quelli cancellati. E' in italiano e di straordinaria semplicità da usare, tutto completamente automatico.
|
Ti ringrazione per la dritta del programmino, prendo nota!
Riguardo l'organizzazione dei dati (pressochè tutti file multimediali come foto e video) preferivo semplicemente fare 2 gruppi, uno per ogni hd, così da averli salvati in duplice copia.
Per il clone invece l'avrei semplicemente fatto una sola volta, cioè a computer ancora ben organizzato, pulito e con tutti i programmi che mi servono, tanto sono pochi.
Ma a questo punto mi conviene comunque fare solo l'mmagine e tenerla via nei 2 hd.
Grazie per l'aiuto!!!