Quote:
Originariamente inviato da ryan78
comunque quando prendi un coupon di groupon o simili, devi sempre chiamare il ristorante per prenotare: già questa cosa mette il cliente in una posizione di serie B poiché il ristoratore spesso risponde che non c'è posto oppure di venire un tal giorno. Se questo non è un trattamento di serie B non saprei come definirlo. Infatti il trucco è chiamare per prenotare, appena ti confermano gli dici "ah sa, ho il coupon!", così poi voglio vedere se ti dicono che il posto non c'è più.
Sicuramente la visibilità è ottima, ma ribadisco che chi lavora bene non ha bisogno di pubblicità. I ristoranti lavorano localmente e, se sanno cucinare, la gente arriva da sola.
Tutti a cercare sempre il prezzo più basso, senza rendersi conto che gli aspetti prioritari sono e devono essere altri. Non esiste la Ferrari a prezzo discount, se costa poco non è perché sei fortunato e hai trovato l'affare, piuttosto controlla se sotto la vernice non ci sia scritto F...iat
È normale che Groupon non può essere responsabile della qualità che verrà offerta, però l'inserimento di un sistema di feedback fatto bene porterebbe un valore aggiunto al sistema. Per come la vedo io Groupon offre un tipo di pubblicità pessimo poiché le persone cercheranno solo il prezzo più basso, il ristorante più economico, senza tornarci, perché tanto sanno che il giorno dopo apparirà un altro ristorante a prezzo discount dove poter mangiare.
Il sistema Groupon porta soldi solo a loro per via del ricambio continuo, ma agli inserzionisti siamo sicuri che porti realmente dei vantaggi?
|
Sul fatto che il sistema Groupon non funzioni per i ristoratori, hai perfettamente ragione.
Però non concordo sul fatto che un buon posto non ha bisogno di Groupon: ancora non capisco il motivo, ma quelle che ritengo le migliori pizzerie di Milano (non faccio nomi per non fare pubblicità) so che sono passate anche loro da Groupon.
Ormai siamo in una situazione in cui la gente molto difficilmente paga il prezzo pieno (per colpa della crisi, per "colpa" di Groupon).
E' come per il sistema dei saldi dell'abbigliamento. Io (e come me penso molti) non compro mai abbigliamento a prezzo pieno, aspetto i saldi e compro vestiti a fine stagione e poi li userò l'anno dopo. Per esempio questo gennaio ho comprato 4 paia tra jeans e pantaloni pagando il prezzo di uno solo.
E ormai la gente è abituata così, i negozi sono pieni ai saldi, non prima. E non parlo solo dei negozi "medio-bassi", ma anche i marchi di lusso.