Quote:
Originariamente inviato da david-1
Mi son letto tutto da Natale ad oggi!  Ho gli occhi in fiamme
Adesso ho più confusione di prima.. un pò è vero, ma in generale ho capito molte cose.
Ho però bisogno del vs aiuto perchè.... perchè vi spiego:
1) i TPLink e Netgear funzionano anche a 110V@60Hz? A me servono per la casa in Brasile (li non li trovo) e li ci sono, a Curitiba dove vivo alcuni mesi all'anno, i 110V@60Hz.
2) Come per il punto 1) mi serve che abbiano presa IT (piccola) o USA. Niente Shuko o IT grossa.
3) Non riesco a trovare PL con una USB che funga da print server, anche se sinceramente l'avevo sentita nominare....
4) Infine, le PL che hanno il wifi funzionano da AP o anche da extender? Io vorrei funzionassero da extender per avere una unica SSID (nome rete)
Vi ringrazio infinitamente per le risposte e prometto di non farne più 
|
Vorrei precisare qualcosa riguardo il punto (4). Il protocollo Wi-Fi (802,11x, x=a,b,g,n) si comporta più o meno come una rete cellulare. Sono disponibili 3 canali che non si sovrappongono (non interferiscono tra di loro), che sono 1, 6 e 11. Se sulla stessa LAN sono presenti 3 access point, è possibile configurare ciascuno su un differente canale radio (appunto 1, 6 e 11) e lo stesso SSID (il nome di rete senza fili). La scheda di rete che richiede connessione alla rete Wi-Fi si collega all'access point che fornisce il segnale più forte. Se un tablet si sposta nella LAN, la connessione alla rete viene mantenuta, ma il tablet fa roaming da un access point all'altro.