Sistema client-server in ufficio: dubbi
Ciao a tutti. Spero di postare nella sez. giusta. Una ditta appaltatrice ha realizzato la seguente architettura (vedere allegato) nel nostro ufficio. Non sono un esperto di client-server e vorrei una mano a capire:
Ci hanno installato un nuovo software per gestione e processo di dati meteorologici (VS) a cui si affianca un altro applicativo più o meno con la stessa funzione (SC). Il sistema prevede un dialogo locale-remoto (server) per il download e upload di questi dati dopo il loro processamento, manipolazione etc. Io sono il lato client mentre in remoto abbiamo a che fare con una banca dati “Mesoscale” e un supercomputer JETSTREAM per calcoli complessi ed altre entità con vari protocolli di comunicazione.
Prima domanda, proprio da ignorante, non capisco cosa sia quel computer cerchiato in azzurro visto che "io" dovrei "essere" il portatile cerchiato in rosso (la nostra workstation) ed è dallo stesso lato client mio....
Seconda: abbiamo installato sulle nostre macchine Microsoft SQL Server 2008 R2; a cosa serve esattamente? a gestire il database in remoto sul server o a gestirne uno in locale sul mio pc?
Sulle istruzioni che ci son state date viene detto che il database "locale" non può superare i 10GB...in realtà la cartella con tutti i dati e progetti che crea questo software VS in locale, ho controllato proprio ora, è al momento di 32GB...quindi, o i 10GB dichiarati si riferiscono a qualcos'altro (un database?) oppure ci han detto una cosa errata. Che ne pensate??
__________________
Ascoltate radio3 RAI
|