Quote:
Originariamente inviato da birmarco
Non ricordo esattamente quando perchè non usando OSX se non rare volte quando son costretto in università non saprei dirti con quale versione sono state introdotte le finestre massimizzate... occhio e croce saran 2 anni o giù di lì.
Per il click destro. Sui macbook pro non lo vedo tutt'ora, quindi presumo non ci sia. Se si può far apparire il menu contestuale in altro modo non lo so, ma qualsiasi soluzione è sicuramente più scomoda di avere il pulsante destro... sui mouse Apple nuovi non so, ma quelli neanche troppo datati (tipo 2 o 3 anni fa, occhio e croce) hanno solo un tasto unico e un pallino laterale per exposè (scomodo).
Manca anche il pulsante centrale (la rotellina). Per scorrere c'è la gesture (IMHO difficili da digerire), ma per cliccare non ho ancora trovato alternative. Il pulsante centrale su Windows risolve la metà dei problemi
Per le impostazioni, basta navigare nel "pannello di controllo" per vedere che ci sono almeno un quarto delle cose:
son ben organizzate ma quando entri in ogni singola voce c'è poca roba.
Poi mancano tutte le parti relative a quello che su Windows si chiamano administrator tools, su OSX c'è poca roba... insomma sono mancanze generali...
|
per il click destro è chiaro che non usando il mac non sapevi che 1 la funzionalità esiste da praticamente sempre e 2 che è implementata in maniera diversa come ho spiegato nel post precedente.
per quanto riguarda le impostazioni, il fatto che siano all'apparenza in numero inferiore e disposte ordinatamente non vedo come possa automaticamente classificarle come inferiori o limitate.
ti invito ancora a portarmi degli esempi pratici, magari impariamo qualcosa tutti quanti
P.S. io mi occupo di supporto informatico in un istituto di ricerca, passo la giornata a usare/sistemare Windows, OSX, varie distribuzioni di linux, sistemi operativi mobile ed una buona serie di sistemi proprietari. Lo anticipo solo per evitare di essere classificato "fanboy"..